scuola

Scuole dell'infanzia, la Provincia prepara il prolungamento del calendario fino a luglio

L'assessore Bisesti ha fatto il punto in una riunione: “Più di 8.000 famiglie hanno risposto al sondaggio, di queste il 73% ha espresso un convinto interesse nei confronti dell’iniziativa”



TRENTO. Un momento di informazione e confronto quello voluto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti e dal dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato con i sindacati.

L’assessore Bisesti ha sottolineato lo sforzo dell’amministrazione a continuare ad investire nella scuola dell’infanzia. “A fronte di un calo di 472 iscritti per il prossimo anno - ha spiegato Bisesti – garantiamo il nostro impegno a mantenere inalterato il numero di sezioni. Il numero di bambini per sezione si assesterà infatti su 24 anziché 25. Ciò rappresenta – ha ribadito Bisesti - un primo passo nella direzione del ridimensionamento del numero di bambini per sezione, nonché una garanzia di occupazione che permetterà di non perdere ulteriori posti di lavoro”.

L’assessore ha poi manifestato la volontà della Giunta di valutare attentamente l’ipotesi di un prolungamento del calendario scolastico nel mese di luglio per soddisfare i bisogni dei bambini e delle famiglie che si trovano loro malgrado ad affrontare la straordinarietà della pandemia. “Come è noto – ha spiegato Bisesti – nelle scorse settimane l’assessorato ha effettuato un sondaggio finalizzato ad indagare l’interesse da parte delle famiglie con bambini iscritti alla scuola dell’infanzia ad un prolungamento dei servizi scolastici nel mese di luglio. Il risultato è stato davvero considerevole. Più di 8.000 famiglie hanno risposto al sondaggio, di queste il 73% ha espresso un convinto interesse nei confronti dell’iniziativa. Stiamo pertanto valutando seriamente questa ipotesi anche per colmare in parte le penalizzazioni dovute alle chiusure del mese di marzo e alle sezioni sottoposte a quarantena” ha concluso l’assessore.

A margine dell’appuntamento è stata poi confermata, da parte dell’Amministrazione, l’intenzione di concludere il concorso per il personale insegnante in modalità telematica. Questa scelta è stata assunta, è stato spiegato, per permettere a tutti i candidati la massima partecipazione, indipendentemente dall’andamento del contagio. Le prove d’esame si terranno verso la fine del mese di giugno, così da permettere agli insegnanti di avvalersi dell’idoneità in occasione della chiamata unica.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti