Economia

Sanità, bloccata la liquidazione degli straordinari. Fp Cgil: “200 ore lavorate, ma mai retribuite”

La rassicurazione dell’Azienda è già arrivata: “Tutte le ore verranno pagate, ma verrà prima richiesta ai responsabili una relazione motivata”



TRENTO. C’è stata una sorpresa, di certo non piacevole, nelle busta paghe di luglio  per infermieri e tecnici sanitari: a differenza degli altri anni, infatti, non sono state liquidate interamente le ore straordinarie svolte nel corso del 2023.

L'Azienda ha assicurato che tutte le ore verranno pagate, ma che verrà prima richiesta ai responsabili una relazione motivata. "E' un irrigidimento che non comprendiamo. Tutte le ore straordinarie che svolge il personale necessitano di un'autorizzazione e quindi non si tratta solo di lavoro extra già svolto, ma certamente anche autorizzato per ragioni organizzative e di servizio”, denuncia Marco Cont di Fp Cgil, che ha poi proseguito, “Forse in Via Degasperi ci si dimentica della forte carenza di personale in cui versano i reparti ospedalieri trentini? Lo straordinario è una necessità ed è su queste prestazioni che si regge il funzionamento a pieno regime dei nostri presidi".

“Il problema - sottolinea il sindacato in una nota - riguarda soprattutto le ore eccedenti, cioè che superano quelle di straordinario previste dal contratto decentrato sull'orario di lavoro che per i full time sono fino a 180 ore annue elevabili a 250 ore, per i part time orizzontali max 80 ore annue elevabili a 120 e per i part time verticali max 20 ore annue elevabili a 40 ore anno”.

I più colpiti, come si evince dalla nota del sindacato, sarebbero i dipendenti con part time verticale che arrivano anche a 150 ore di straordinario l'anno: "Il personale non ha possibilità di scelta in molti casi e per non lasciare scoperti i reparti le ore extra sono l'unica strada - insiste Cont -. L'Azienda lo sa e dunque non comprendiamo questo cambio di passo, peraltro non comunicato preventivamente alle lavoratrici e ai lavoratori che non hanno potuto contare, come negli anni precedenti, sulla liquidazione di ore di servizio prestate. Il tutto mentre si apprende dalla stampa del piano straordinario allo studio per la riduzione delle liste d'attesa”.

Nei giorni scorsi Fp ha scritto all'Azienda sanitaria chiedendo un incontro per chiarire la questione. "E' evidente, però, che c'è una carenza di informazione tra Azienda e assessore perché si immaginano soluzioni che ad oggi non hanno i presupposti concreti per essere messe in campo", conclude Cont. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti