L’evento

Marcialonga Stars, sabato 25 gennaio la gara per beneficenza: ecco chi parteciperà

La Lilt annuncia la presenza di nomi come Moser e Zorzi: si disputerà alla vigilia della disputa della granfondo trentina in programma il giorno seguente



TRENTO. Albarello, Confortola, Martini, Moser, Nones, Simoni, Travaglia, Vanzetta, Wyatt, Zorzi e molti altri vip sono i protagonisti annunciati della 24esima edizione della Marcialonga Stars in programma il 25 gennaio, alla vigilia della disputa della granfondo trentina in calendario il giorno dopo, domenica. L'evento è organizzato dalla sezione trentina della Lega italiana per la lotta contro i tumori in collaborazione con la stessa Marcialonga e con il Gruppo sciatori della Scuola alpina della Guardia di finanza di Predazzo. 

Il ritrovo è fissato per sabato a mezzogiorno presso lo stadio del fondo di Lago di Tesero: il via è previsto per le 13. La Marcialonga Stars è “più di una semplice «non competitiva»: è una giornata di sensibilizzazione e solidarietà a sostegno delle attività della Lilt a favore della comunità trentina. Il ricavato della manifestazione servirà per finanziare alcuni servizi erogati dall'Associazione come l'attività di prevenzione e diagnosi precoce, con progetti nelle scuole per i più giovani e campagne di sensibilizzazione per gli adulti o il supporto oncologico in tutto il Trentino, con servizi mirati al benessere del paziente, tra cui uno di sostegno psicologico durante il percorso terapeutico. I partecipanti possono scegliere se gareggiare con gli sci da fondo o con le ciaspole. Al vincitore della prova di sci nordico maschile andrà il premio «Lorenzo Lucianer», il giornalista della Rai che è sempre stato vicino alla Lilt e questa iniziativa”.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti