meteo

Maltempo, a mezzanotte scatta una nuova allerta della Protezione civile

Valida per successive 24 ore, nelle zone sud orientali del Trentino attesi accumuli di oltre 70 millimetri di pioggia. Temporali possibili anche sabato



TRENTO. La Protezione civile del Trentino ha diramato un'allerta ordinaria (gialla) valida dalla mezzanotte di oggi alle 24 ore successive in tutto il Trentino. Secondo le previsioni di Meteotrentino - informa una nota - fino alla serata di oggi (17 ottobre) le piogge saranno deboli o assenti, mentre dalla notte alle ore centrali di domani sono attese piogge a tratti diffuse e localmente intense. Non è del tutto esclusa, inoltre, la possibilità di temporali isolati.

Entro il pomeriggio di domani sono attesi 25-50 millimetri di pioggia, ma in alcune zone, soprattutto settori sudorientali, sono possibili accumuli superiori ai 70 millimetri. Al pomeriggio-sera di domani (venerdì 18 ottobre) e nella notte è previsto un temporale esaurimento delle precipitazioni, ma anche nella giornata di sabato 19 ottobre sono probabili altre precipitazioni che potrebbero risultare abbondanti soprattutto sui settori orientali. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti