La coppia scomparsa

La sorella di Peter parla in tv: “Benno un ragazzo particolare come tanti altri”

I sub dell'Arma arriveranno domani da Genova e nei prossimi giorni saranno operativi lungo il fiume. Avranno piena libertà sul dove e quando immergersi



BOLZANO. Non ci si arrende. Il corpo di Peter Neumair, il papà di Benno (in carcere per doppio omicidio e occultamento di cadavere) va trovato. Nei prossimi giorni nel capoluogo altaotesino saliranno addirittura gli specialisti del Centro carabinieri subacquei di Genova. Protagonisti di innumerevoli operazioni e considerati tra gli specialisti meglio addestrati a livello internazionale, i sommozzatori dell’Arma resteranno in Alto Adige per una settimana. I sub della Benemerita saranno a Bolzano domani, ma inizieranno ad operare sabato. 

Ieri, per la prima volta, ha parlato anche la sorella di Peter. Lo ha fatto ai microfoni della trasmissione di Rai 1 “Storie Italiane”. All’inviata Carla Longhi, la donna ha rivelato di non aver fin da subito scartato l’ipotesi di un incidente. «Non ho pensato a un incidente - ha detto – per loro sono molto cauti e molto tranquilli. Il giorno dopo – ha continuato – è caduta la frana sull’Eberle, però loro mancavano già dalla sera prima e quindi...».

Alla giornalista, che le chiedeva se fosse a conoscenza dei problemi di Benno e dei rapporti difficili con i genitori, la sorella di Peter ha raccontato di conoscere Benno fin da bambino, di averlo ospitato spesso quando i suoi genitori erano in viaggio o dovevano assentarsi e di non aver mai avuto problemi con il nipote. «So che era un po’ particolare – ha aggiunto la zia del ragazzo – ma come sono tanti altri ragazzi».

Ricerche di Peter: "Il cane ha segnalato qualcosa in un punto specifico"

Si sono concentrate poco a nord del ponte di San Floriano le ricerche del corpo di Peter Neumair. Le squadre si sono dirette nella zona dopo che il cane di Mirco Guarnieri ha segnalato qualcosa proprio in quel luogo. "Altri due cani hanno confermato la segnalazione ed ora vigili del fuoco e sommozzatori stanno controllando in maniera approfondita" (video DLife)

La donna ha riferito d’aver saputo dopo dei problemi psichici avuto da Benno in Germania e di pensare che proprio quei problemi potrebbero aver portato il nipote a rimuovere quanto fatto. «Se dovesse essere stato lui, come adesso sembra. – ha concluso la donna – Le indagini porteranno alla verità, speriamo».

L’esito dell’autopsia su Laura Perselli

Dai primi dati ufficiali dell’autopsia svolta dal professor Dario Raniero dell’Università di Verona giunge la prima conferma importante: Laura Perselli è sicuramente stata uccisa per strangolamento ed il suo assassino le ha tolto la vita utilizzando una corda che può essere assolutamente compatibile con quelle utilizzate per arrampicare in montagna e che Benno Neumair aveva in casa.

Il secondo dato importante è agghiacciante perchè lascia presupporre una meticolosa premeditazione dell’omicidio ed una esecuzione perfetta. Laura Perselli, infatti, non avrebbe avuto neppure il tempo di tentare una reazione per evitare di morire assassinata la sera del 4 gennaio scorso. Sul suo corpo l’anatomopatologo Raniero non ha infatti rilevato alcuna ferita da difesa.

Ricerche di Peter: "Il cane ha segnalato qualcosa in un punto specifico"

Si sono concentrate poco a nord del ponte di San Floriano le ricerche del corpo di Peter Neumair. Le squadre si sono dirette nella zona dopo che il cane di Mirco Guarnieri ha segnalato qualcosa proprio in quel luogo. "Altri due cani hanno confermato la segnalazione ed ora vigili del fuoco e sommozzatori stanno controllando in maniera approfondita" (video DLife)

Benno subito dall’estetista

L’eliminazione fisica di Peter Neumair e Laura Perselli sarebbe stata vissuta da Benno, in carcere con l’accusa di doppio omicidio e occultamento di cadavere, come una svolta positiva della sua vita, una sorta di liberazione psicologica.

Al punto che pochi giorni dopo la scomparsa del padre e della madre l’uomo non seppe resistere al desiderio di recarsi dall’estetista per un trattamento di dermopigmentazione.

All’epoca Benno Neumair era ancora un uomo libero. Furono proprio le operatrici del centro estetico bolzanino a riconoscerlo. Non per la sua struttura fisica (molto diversa da quella riportata sui giornali ed in televisione sulla base di fotografie di un paio di anni fa) ma per un particolare che oggi risulta alquanto sinistro: il giovane si presentò utilizzando il cognome della mamma (scomparsa nel nulla solo qualche giorno prima) dicendo di chiamarsi Benno Perselli. Gli appuntamenti con il centro estetico furono due. Negli atti ci sono prove di pianificazione e anche di clamorosi depistaggi.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano