Sanità

La Provincia a caccia di Oss in Albania: «Ne abbiamo un gran bisogno soprattutto nelle Apsp»

La giunta corre ai ripari vista la carenza di personale: percorso più snello per avere la qualifica



TRENTO. La Provincia autonoma di Trento cerca oss in Albania. Punta a questo il provvedimento adottato dalla giunta provinciale, su proposta dell'assessore Mario Tonina, con il quale è stato approvato un accordo fra l'Opera Armida Barelli e la Scuola professionale San Giuseppe Lavoratore di Reeschen in Albania, che rilascia un diploma di maturità professionale nel settore del servizio agli anziani.

"Questa deliberazione cerca di rendere più snello, per studenti già diplomati presso la Scuola in Albania, il percorso per ottenere l'attestato di qualifica di Oss in Trentino - commenta l'assessore Tonina -. Sebbene gli operatori che in questi anni hanno conseguito l'attestato di qualifica Oss sul territorio provinciale siano stati oltre 7000, il fabbisogno continua ad essere elevato soprattutto presso le Apsp, nonché nell'ambito socio assistenziale e dei servizi al domicilio delle persone. E, in prospettiva, questo fabbisogno è destinato ad aumentare in seguito all'invecchiamento della popolazione e all'aumento della multimorbilità e della cronicità", conclude l'assessore.

Per raggiungere lo standard formativo previsto dal profilo professionale dell'Oss, gli studenti interessati potranno sostenere l'esame per il conseguimento dell'attestato di qualifica, previa frequenza positiva presso Opera Armida Barelli di moduli teorici specifici e svolgimento nelle strutture locali di almeno il 50% del tirocinio previsto dall'ordinamento didattico del corso provinciale.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti