Politica

La critica "al ponte" del Pd Ravina Romagnano, «I lavori sarebbero dovuti iniziare due mesi fa»

Dura la presa di posizione del circolo Pd di Ravina Romagnano, contro la gestione della circolazione del traffico a Trento Sud: «L’amministrazione non ha rispettato gli impegni presi». Nel frattempo arriva la risposta leghista 



TRENTO. "Non sono stati rispettati gli impegni presi dall'amministrazione provinciale illustrati nell'apposita assemblea pubblica tenutasi a Ravina in maggio alla presenza del presidente Fugatti". A dirlo è il circolo del Partito democratico di Ravina e Romagnano, che in una nota esprime "una vibrante riprovazione per quanto accaduto e sta accadendo in merito alla modifica della viabilità di Trento sud".

"I lavori per l'abbattimento del cavalcavia della tangenziale e la costruzione del nuovo ponte sarebbero dovuti iniziare due mesi fa, una volta ultimata la bretella della tangenziale attorno al cavalcavia, oltre alla doppia corsia sulla rotonda davanti all'autostrada per snellire il traffico", prosegue il Pd di Ravina e di Romagnano. "Il 2 settembre la Provincia decideva la chiusura del ponte di Ravina e del cavalcavia della tangenziale senza aver completato la bretella, deviando il traffico in via al Desert ed è ancora così. Come se ciò non bastasse nella stessa data decideva di effettuare lavori sul ponte di Mattarello mettendo un semaforo con un senso unico alternato. Se non fosse la dimostrazione di una totale imperizia verrebbe da sospettare che tale operazione fosse voluta per mettere in difficoltà l'amministrazione comunale e il Sindaco Ianeselli in vista delle prossime elezioni amministrative. Riteniamo doverose le scuse ai cittadini trentini da parte dell'amministrazione provinciale per i grossi disagi provocati e il pagamento dei ritardi sul lavoro causati da tali improvvide decisioni".

"Tutto ciò ci fa temere sia per la durata complessiva dei lavori sia a cosa accadrà quando ci saranno i grandi eventi musicali tanto cari al Presidente Fugatti", conclude il Pd di Ravina e Romagnano. 

Pronta la risposta di Bisesti, consigliere provinciale della Lega: "È davvero sorprendente quanto inopportuno che il Circolo del Pd di Ravina Romagnano utilizzi certi toni nel proprio comunicato stampa, insinuando che i lavori per il cavalcavia e il ponte siano stati condotti quasi come una manovra politica contro l'amministrazione comunale e, in particolare, contro il sindaco Ianeselli. Accusare il Presidente della Provincia di aver programmato i lavori con l'intento di creare disagio è ridicolo".

"Questi interventi infrastrutturali non sono una questione di bassa politica - aggiunge Bisesti - ma riguardano la sicurezza e il miglioramento della viabilità per tutti i cittadini. Quando si realizzano opere di tale portata, è inevitabile che si verifichino dei disagi temporanei, ma è fondamentale ricordare che la priorità è sempre la sicurezza delle persone e il miglioramento della circolazione, non certo lo scontro politico. E lo abbiamo detto mettendoci la faccia e non nascondendo mai che ci sarebbero stati dei disagi. Anziché speculare su presunte 'manovre elettorali', sarebbe più costruttivo riconoscere che questi lavori, attesi da decenni, sono necessari per garantire infrastrutture adeguate e sicure per tutti i cittadini, indipendentemente da chi governa il Comune o la Provincia. Preferiamo questi lavori, che sicuramente creano disagi, all'ennesima e fondamentale ciclabile in centro". 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero