faUNA

I sindaci trentini a Roma per parlare di lupi e orsi: una delegazione della val di Sole e Non incontrerà il sottosegretario Barbaro

Entrambe le comunità hanno organizzato una raccolta firme per indire una consultazione popolare sul tema dei grandi carnivori



TRENTO. Sono 25 i sindaci della Val di Sole e della Val di Non in viaggio verso Roma per portare all'attenzione della politica nazionale il tema della convivenza tra la popolazione delle loro vallate e i grandi carnivori. "L'iniziativa è partita dalla Comunità della Val di Sole, con una richiesta ai parlamentari del Trentino Alto Adige di essere accettati per un confronto per spiegare le problematiche del territorio", spiega il presidente della Comunità della Val di Non Martin Slaifer Ziller. "Visto che le due comunità hanno già fatto le consultazioni popolari e hanno dei dati oggettivi in mano, stiamo scendendo per far capire ai nostri amministratori statali quali sono i problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente".

Entrambe le comunità, infatti, hanno organizzato una raccolta firme per indire una consultazione popolare sul tema dei grandi carnivori. In Val di Sole a fine ottobre si sono presentati alle urne il 63,16% dei votanti: per il 98,58% di loro la presenza dei grandi carnivori è "un grave pericolo per la sicurezza pubblica" e un "danno per l'economia e la salvaguardia di usi, costumi e tradizioni locali".

In Val di Non, invece, tra novembre e dicembre ha votato il 45,7% degli aventi diritto: anche in quel caso, è emerso dalle urne, la presenza di grandi carnivori è considerata un problema da più del 98% della popolazione (98,5%). Il primo incontro dei sindaci è in programma questo pomeriggio alle 14.30 con il sottosegretario all'ambiente Claudio Barbaro. Nella giornata di domani, i 25 sindaci incontreranno invece il presidente della commissione agricoltura alle 11.30 e i parlamentari del Trentino Alto Adige alle 13.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti