violenza

Rissa nella notte a Madonna di Campiglio, due accoltellati

Coinvolti lavoratori stagionali nella località turistica. Indagano i carabinieri, è la seconda lite con feriti da inizio anno



MADONNA DI CAMPIGLIO. Rissa a colpi di coltello nella notte a Madonna di Campiglio, con il ferimento di due delle persone coinvolte. I fatti  sono avvenuti dopo le tre di notte in una zona centrale dell'abitato. Sono in corso gli accertamenti i carabinieri della compagnia di Riva del Garda per capire le motivazioni della lite e individuare le persone coinvolte.

Dalle prime ricostruzioni, la rissa sarebbe scaturita tra alcuni lavoratori stagionali, non residenti in Trentino, in età compresa tra i 30 e 40 anni. In due hanno riportato ferite da arma da taglio, che era in possesso di una terza persona. In particolare, una è stata ferita lievemente, mentre la seconda avrebbe riportato lesioni più gravi, ma non è in pericolo di vita.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i militari della stazione locale. Si tratta della seconda rissa con feriti avvenuta nella località sciistica trentina da inizio anno. Lo scorso 16 gennaio, un 34enne originario di Forlì è stato colpito alla testa con una bottiglia o un bicchiere durante una lite.













Ambiente&Percorsi

Mondo

Giappone, record di attacchi da orso: il governo corre ai ripari. Spunta anche l'idea lupi robot

Si tratta della stagione più violenta mai registrata, parlando di orsi: undici morti e centinaia di feriti, ma anche migliaia di avvistamenti. Il Giappone pensa alla possibilità del via libera agli abbattimenti nei centri abitati, in concomitanza a nuove leggi sulle armi, ma rimangono papabili soluzioni tecnologiche originali, come quella del "lupo robot", per spaventare, con, appunto, un robot gli animali selvatici, lampeggiando e ululando - idea già rodata negli scorsi anni 

il tema

Transizione ecologica, rigenerare case e territori

Incontro pubblico, oggi, giovedì 30 ottobre, a Villa Sant'Ignazio di Trento: un appuntamento legato a una riflessione che i Gesuiti stanno portando avanti a livello internazionale sulla sostenibilità del proprio patrimonio immobiliare, nella prospettiva di una maggiore giustizia sociale e ambientale

Primo piano