Sindacati

Fp Cgil Trentino, aprire una discussione sul futuro delle Apsp: "Mettere al centro i bisogni delle comunità"

Il segretario provinciale della Fp Cgil del Trentino, Luigi Diaspro, è intervenuto sul costo della trasferta in Danimarca della delegazione delle Rsa



TRENTO. "Sarebbe il caso di aprire una volte per tutte una discussione seria sul futuro delle Apsp trentine, un modello pubblico invidiato a livello nazionale che arranca e rischia di arretrare di fronte all'aumento delle richieste d'accesso e delle liste d'attesa, alla carenza e alla contesa di personale con l'azienda sanitaria, alle difficoltà di bilancio". Lo scrive - in una nota - il segretario provinciale della Fp Cgil del Trentino, Luigi Diaspro, intervenendo sul costo della trasferta in Danimarca della delegazione delle Rsa.

"Trasferte danesi a parte, sarebbe prioritario perseguire unitariamente l'elaborazione di una proposta mettendo al centro i bisogni delle comunità, l'obiettivo primario della garanzia e della qualità dell'assistenza, il rapporto con il terzo settore, i territori e il volontariato. A cominciare dal processo di omogeneizzazione dei trattamenti normo-retributivi del personale delle Apsp con quello della sanità", precisa Diaspro. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti