rifiuti

Delegazione del Consorzio dei comuni trentini visita il termovalorizzatore di Bolzano: interesse per il modello altoatesino

Per pianificare, in futuro, l'eventuale costruzione sul territorio trentino di un analogo impianto (foto Asp Bolzano)



BOLZANO. Il Consorzio dei comuni trentini ha visitato il termovalorizzazione di Bolzano con l'obiettivo di informarsi sul funzionamento dell'impianto, sulla sua integrazione nel territorio e sulle misure ambientali messe in atto. La visita della delegazione, riferisce una nota, era finalizzata a pianificare, in futuro, l'eventuale costruzione sul territorio trentino di un analogo impianto che consentirebbe lo smaltimento autonomo dei rifiuti, senza fare ricorso a esportazioni in altri luoghi.

"Un termovalorizzatore, se costruito ad arte, con le migliori tecnologie possibili, inserito in un contesto per poter sfruttare al meglio l'energia contenuta nei rifiuti e utilizzato per bruciare rifiuti non evitabili, riutilizzabili o riciclabili, fa parte di un sistema sostenibile di questa gestione", ha osservato l'assessore all'ambiente e all'energia Giuliano Vettorato.

La Provincia di Trento, dopo essersi affidata negli ultimi anni al mercato per lo smaltimento dei rifiuti residui, guarda dunque al modello altoatesino. Alla visita odierna erano presenti, tra gli altri, Paride Gianmoena, presidente del Consorzio dei comuni trentini, il dirigente generale del dipartimento Ambiente della Provincia di Trento, Roberto Andreatta, ed il dirigente dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia di Trento, Gabriele Rampanelli.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti