il caso

Cgil-Cisl-Uil: «Sull’indennità dei consiglieri regionali è mancato il coraggio»

Per i sindacati non c’è stata “Nessuna volontà politica per superare l'adeguamento automatico”



TRENTO. "Sull'adeguamento delle indennità dei consiglieri regionali non c'è stata nessuna volontà politica nelle forze di maggioranza, Svp e Lega Salvini, per superare per il futuro l'attuale adeguamento automatico.

I margini per cambiare le cose c'erano.

E' mancato il coraggio e questo resta uno schiaffo durissimo per tutti i lavoratori e le lavoratrici, per tutte le persone che quotidianamente faticano per far quadrare i conti e che stanno pagando un conto altissimo a causa della crisi economica".

Così in una nota i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil del Trentino Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti.

"Abbiamo sempre sostenuto che chi fa politica deve essere adeguatamente remunerato così come abbiamo sempre detto che la questione delle indennità arretrate andava sanata.

Si poteva scegliere un modo equo e ragionevole per farlo. Si è scelta la strada opposta, mettendo in atto quello che agli occhi dei cittadini è un privilegio", proseguono i sindacalisti.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti