sanità

Azienda sanitaria di Trento, approvate le modalità di valutazione del direttore generale

Otterrà 70 punti per il raggiungimento degli obiettivi e 30 per la qualità dell’offerta assistenziale (foto Pat)



TRENTO. La Giunta provinciale ha approvato le modalità di valutazione del direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Anche per questo 2022 - sottolinea una nota della Provincia di Trento - il contesto di riferimento è fortemente condizionato dagli effetti della pandemia che ha imposto, oltre all'adozione di misure incisive, anche un potenziamento dell'assistenza ospedaliera e territoriale.

Nel corso dell'anno proseguiranno gli interventi di riorganizzazione della rete ospedaliera e della rete assistenziale territoriale. La valutazione complessiva è strutturata sull'attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti, di cui un massimo di 70 punti come valutazione del grado di raggiungimento di obiettivi specifici e un massimo di 30 punti come valutazione della qualità complessiva dell'offerta assistenziale assicurata dall'Azienda, incluso il rispetto dei tempi massimi di accesso alle prestazioni sanitarie. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti