Autonomia

Autonomia, al Festival delle Regioni il monito di Mattarella

Il presidente della Repubblica: "Fare attenzione alle esigenze perequative che non costituiscono limiti"



TRENTO. «È stata un'apertura importante il via libera che ieri (6 dicembre 2022) il presidente della Repubblica ha dato al dibattito tra le regioni e province autonome sul tema dell'autonomia». Lo ha detto il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti al termine del Primo Festival “l'Italia delle Regioni” dedicato al confronto sulle prospettive del regionalismo nel sistema Paese.

Dal palco della villa reale di Monza il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha chiesto di «sviluppare l'autonomia dei territori garantendo però i diritti sociali e facendo attenzione alle esigenze perequative che non costituiscono limiti o correttivi dell'autonomia, ma ne sono caratteri propri».

«Noi crediamo che uno sviluppo dell'autonomia anche nelle regioni ordinarie sia importante. Dopodiché occorre risolvere quei conflitti che ancora oggi ci sono nell'interpretazione delle norme che riguardano le autonomie speciali dopo la riforma del Titolo V - ha spiegato Fugatti - dobbiamo risolvere quelle criticità che causano diversi contenziosi con la Corte Costituzionale».

A conclusione dell'evento - sottolinea una nota - è stata firmata un’intesa che, insieme al Presidente Mattarella, istituzionalizzerà il ruolo della Conferenza delle Regioni nei rapporti tra i territori e lo Stato. «Questo rappresenta un passaggio istituzionale rilevante - ha concluso Fugatti - che però non dovrà sostituire il rapporto sancito dagli Statuti speciali che costituiscono l'ossatura del rapporto costituzionale tra il Trentino e il Governo».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano