Marchetti, la Sat sceglie il gestore 

Ufficialmente terminati i lavori di restauro, a breve il nuovo “padrone di casa”



ARCO. Sono ufficialmente conclusi i lavori di ristrutturazione del rifugio Marchetti sullo Stivo. Durante il week end appena trascorso è entrata in azione l’impresa delle pulizia che ha di fatto messo la parola fine ad un’operazione durata oltre un anno e che ha ridato smalto alla struttura di proprietà della Sat di Trento. Il risultato del lungo lavoro è davvero pregevole, come dimostrano le fotografie degli arredamenti realizzati dalla Falegnameria Benoni. Ma il punto di forza del nuovo rifugio è la sua autonomia energetica resa possibile dagli impianti di recupero dell’acqua piovana e di accumulo dell’energia solare.

Ora si tratta di dare al Marchetti un nuovo padrone di casa. La Sat centrale, nei prossimi giorni, individuerà il nome del nuovo gestore a cui affidare la conduzione del rifugio sulla base dei colloqui avuti con i pretendenti (si sono proposti in più di 50). Sulla base delle motivazioni, dell’esperienza, dei progetti e naturalmente anche dell’offerta economica verrà scelto il nuovo gestore. L’obiettivo è arrivare al più presto alla riapertura ma non è detto che si riesca già per le festività natalizie.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano