arco 

Amsa, consulenze per 32mila euro 

La risposta all’interrogazione del consigliere Andrea Ravagni



ARCO. Con il nuovo statuto che recepisce le norme della legge Madia Amsa si prepara a un nuovo capitolo della propria storia e sul quale ci vuol vedere chiaro il consigliere comunale di minoranza Andrea Ravagni che ha presentato un’apposita interrogazione. «In consiglio comunale - spiega Ravagni - si era parlato della possibile nomina di un direttore per Amsa Srl. Per questo chiediamo di sapere se il Comune intende indire un concorso pubblico per selezionare la persone più adeguata a questo compito». Per meglio comprendere la gestione dell’attuale consiglio d’amministrazione il consigliere ha inoltre chiesto quante consulenze legali siano state richieste da Amsa, a quanto ammontano le spese per tali oneri e a chi si è rivolta l’azienda municipale di sviluppo. Immediata la risposta del vice sindaco Stefano Bresciani e del sindaco Alessandro Betta. «Va specificato - scrivono - che l’eventuale direttore di Amsa entrerebbe a far parte dell’organico della società stessa e per cui non è possibile che il Comune indica un concorso pubblico per coprire un posto di lavoro di altro ente. Sarà semmai - precisano - la società partecipata che indirà un pubblico concorso o più facilmente una selezione pubblica per un posto a tempo determinato in qualità di direttore generale». Nel testo viene inoltre ribadito come l’eventuale dotazione di un direttore per Amsa sia in capo agli indirizzi di governance che lo stesso sindaco, socio unico, darà ad Amsa nella prossima assemblea. Sindaco e vicesindaco hanno successivamente interrogato il presidente di Amsa, Renato Veronesi, per ottenere risposta in merito alle successive richieste di Ravagni. «Dalla nomina dell’attuale consiglio di amministrazione (2015) - riporta la nota di Veronesi - Amsa Srl si è rivolta all’avvocato Valentina Zuech (2.912 euro), all’avvocato Laura Tardivo (5.980 euro) e all’avvocato Andrea Dalponte (14.944 euro) per complessivi 31.729 euro. (l.o.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano