infrastrutture

A22, inaugurato il nuovo ponte di Egna

L’operazione di posizionamento si è svolta di notte in poco più di tre ore dopo essere stato assemblato a bordo autostrada



BOLZANO. Collegherà l'abitato di Egna con la zona industriale e la stazione ferroviaria dopo il recente varo del ponte sull'Adige: si tratta dell’ultimo sovrappasso costruito sull’A22, inaugurato nella notte di oggi, 1 settembre.

La sua particolarità è che è stata progettata in modo da poter essere interamente assemblata a bordo autostrada ed essere così messa a dimora in poche ore durante la notte. Tre ore e quindici minuti la durata totale dell’operazione.

«Come noto una delle maggiori difficoltà è quella di procedere con i lavori programmati in presenza di traffico – ha osservato l’amministratore delegato Diego Cattoni – Non essendo possibile, per ovvie ragioni di sicurezza, varare un sovrappasso mentre i veicoli transitano sotto, il nostro obiettivo è stato ridurre al minimo possibile la chiusura del tratto autostradale». Cattoni ha poi ringraziato gli operai impegnati nel lavoro.

Come si vara un ponte in sole 3 ore

Complicate operazioni di varo sopra l'Autostrada del Brennero

«La collaborazione con i territori, in questo caso la Provincia autonoma di Bolzano ed il comune di Egna, – ha commentato il presidente Hartmann Reichhalter - fa da sempre parte del nostro dna. Abbiamo sostituito due strutture datate, nel caso del ponte anche con una potenziale fragilità in caso di piena del fiume, con opere di ultima generazione pensate non più per il transito delle sole auto, ma anche di biciclette e pedoni».

L'investimento complessivo è di 11,8 milioni di euro ed è stato sostenuto congiuntamente da Autostrada del Brennero e Provincia di Bolzano.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA