Il Progetto

Obereggen, piantati 300 alberi nella zona colpita dalla tempesta Vaia

Il tutto si inserisce nel percorso di ricostruzione forestale avviato in seguito alla tempesta Vaia, che nel 2018 ha causato ingenti danni alla Val d’Ega, con la distruzione di vaste superfici boschive: circa 1000 ettari, l’equivalente di 1300 campi da calcio



OBEREGGEN. I partecipanti alla seconda edizione de “La Festa degli Alberi”, tra cui famiglie e visitatori, si sono ritrovati alla stazione a valle di Obereggen, da cui sono saliti con la cabinovia Ochsenweide fino all’area della piantumazione. L’intervento si inserisce in un più ampio progetto di recupero ecologico portato avanti dalla Obereggen Latemar SpA, società che gestisce gli impianti di risalita della zona, dopo i danni causati dalla tempesta che in Val d’Ega colpì circa 1.000 ettari di superficie forestale.
 

La giornata ha previsto un’introduzione tecnica da parte degli esperti forestali, seguita dalla piantumazione vera e propria, coordinata dal Corpo Forestale, che ha fornito le piantine tramite la stazione di Nova Ponente. L’area di intervento rientra nel territorio gestito dall’amministrazione separata di Ega, presieduta da Alfred Gummerer. L’obiettivo della riforestazione è quello di promuovere un bosco montano misto, ritenuto più adatto ad affrontare eventi estremi e cambiamenti climatici.
 

L’organizzazione è stata curata dalla Obereggen Latemar SpA, con la collaborazione del responsabile della stazione forestale di Nova Ponente, Heinz Mahlknecht. L’iniziativa si pone in continuità con quella dell’anno precedente, proseguendo il lavoro di messa a dimora di nuove piante in un’area che necessita di interventi a lungo termine.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri