Trasporti

Fs, dal 2026 nuovi Frecciarossa per Monaco di Baviera

I collegamenti aggiuntivi fra Italia, Germania e Austria saranno possibili grazie all'intesa fra Trenitalia, le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (Db) e quelle austriache Öbb



TRENTO - Nuovi collegamenti in Frecciarossa fra Italia, Germania e Austria grazie all'intesa fra Trenitalia (gruppo Fs), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (Db) e quelle austriache Öbb. 

Entro il 2026 saranno attivati i nuovi collegamenti transfrontalieri ad alta velocità Milano-Monaco di Baviera (6 ore e mezza) e Roma-Monaco di Baviera (8 ore e mezza). 

I servizi verranno gradualmente estesi verso Berlino e Napoli da dicembre 2028. Continua così, spiegano le Ferrovie, il progetto della cosiddetta "Metropolitana d'Europa" con il Frecciarossa, eccellenza dell'Alta Velocità prima in Italia e adesso in Europa.

L'annuncio è stato dato oggi a Monaco di Baviera da Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia; Michael Peterson, membro del consiglio di amministrazione per il Trasporto passeggeri a lunga distanza di Db; Sabine Stock, membro del consiglio di amministrazione per il Trasporto passeggeri a lunga distanza di Öbb, Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo, ha partecipato con un videomessaggio.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano