Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue



AVIO. Nuovo blitz animalista, ieri, domenica 11 maggio, in Trentino. Il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa (nelle foto) nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di fauna selvatica e in particolare di orsi e lupi. 

Ma la denuncia ha riguardato anche l'Unione europea e le iniziative che hanno condotto a un declassamento dello status di protezione dei lupi.

«Da  tempo - scrive 100% Animalisti nella nota diffusa dopo l'azione di ieri - denunciamo la ventata di odio contro gli Animali Liberi, in particolare Orsi e Lupi, che gira per l'Europa.

In quasi tutti i Paesi europei politicanti compiacenti verso i cacciatori invocano provvedimenti che alla fine consistono nello sterminio delle specie indesiderate.

Gravissima è la recente risoluzione che declassa il livello di protezione del Lupo, aprendo la  strada alla sua eliminazione.

Il Trentino è già  su  questa  strada da tempo, perseguitando Orsi e Lupi: l'inverno scorso, solo nel mese di febbraio in Trentino  sono stati  uccisi  dieci Lupi, alcuni  per  avvelenamento.

Non a caso la trentina Alessia Ambrosi, deputata di Fratelli d’Italia, ha parlato di "vittoria", come se condannare a morte  creature senzienti, fosse una cosa di cui gioire.

È un ritorno a paure  e  superstizioni medievali. Invece dobbiamo  affermare il diritto degli Animali Liberi di vivere sicuri e tranquilli nel loro ambiente.

I nostri militanti, domenica 11 maggio in tarda mattinata, hanno affisso uno striscione nei pressi del casello di Avio: "Orsi e lupi liberi, trentino rosso sangue". La scelta di Avio non è stata casuale...».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Meteo

Ondata di caldo: si alzano le temperature, possibili temporali

Anche in Trentino sarà un fine settimana rovente e sopra le medie stagionali, Bolzano fra i capoluoghi più a rischio e da bollino rosso. Da domenica pomeriggio una piccola massa d'aria atlantica trasformerà il calore accumulato in questi giorni in rovesci anche violenti e le temperatura subiranno una flessione