Chiesa

Abusi, Tisi dopo l'indagine di Bolzano: “Una drammatica realtà, la Chiesa deve accelerare il passo”

Il vescovo di Trento: “Pensiamo di lavorare sulle conclusioni dell'indagine di Bolzano, perché sono molto forti e molto provocanti e vogliamo declinarle nella nostra realtà”

IL DOSSIER Abusi nella Chiesa altoatesina, 67 i casi accertati

 



TRENTO. "L'indagine di Bolzano ha dimostrato ancora una volta quanto sia drammatica la realtà dell'abuso e quanto la Chiesa, purtroppo in ritardo, abbia preso coscienza di tutto questo. Nella nostra Chiesa abbiamo avviato alcuni passi, e ne dobbiamo fare tanti altri. È imprescindibile camminare in questa direzione. Pensiamo di lavorare sulle conclusioni dell'indagine di Bolzano, perché sono molto forti e molto provocanti e vogliamo declinarle nella nostra realtà". Lo ha detto l'arcivescovo di Trento, Lauro Tisi, parlando con i giornalisti a margine dell'incontro per la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, e per l'avvio del Giubileo.

I passi fatti, ha aggiunto monsignor Tisi, sono "l'apertura del Centro d'ascolto e i vari convegni che abbiamo fatto, il fatto che ogni anno diamo notizia dei casi acclarati e il fatto che a pochi giorni avremo un nuovo convegno sugli abusi dove pubblicheremo alcune linee guida per la tutela delle persone minori e vulnerabili. E credo che anche il convegno dell'anno scorso sull'abuso di coscienza sia stato molto importante. In questa linea continueremo a lavorare”.

”La Diocesi di Bolzano, con il suo lavoro importante e incisivo, diventa per noi una provocazione a continuare quello che stiamo facendo". 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano