terra trentina

Isera celebra il Marzemino, in arrivo il concorso che premia l'impegno dei contadini

Grande attesa per la rassegna che, dal  27 ottobre, celebra "La vigna eccellente" che partì dal Caucaso per arrivare in Trentino



TRENTO. Il prossimo fine settimana il comune di Isera celebra uno dei suoi prodotti più preziosi. Dal 27 al 29 ottobre Isera ospita 'La Vigna Eccellente. Ed è subito Isera', un fine settimana dedicato al vitigno simbolo della Vallagarina, il Marzemino. Partito dal Caucaso e passato dalla Repubblica di Venezia, nel XVI secolo è approdato in queste terre, dove ha trovato il clima ideale per trasformarsi in un rosso gentile ed elegante.

Si tratta di una tre giorni, organizzata dal Comune di Isera, con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell'ambito del coordinamento delle manifestazioni enologiche provinciali, che nasce intorno all'omonimo concorso istituito nel 2001 con l'obiettivo di premiare il miglior vigneto di Marzemino di Isera - e valorizzare dunque la passione dei contadini che attraverso il loro lavoro danno vita ad eccellenze uniche impreziosendo, al contempo, il paesaggio circostante - e che, nella sua nuova veste, ambisce a diventare una importante occasione per accendere i riflettori sul paese, sulle sue bellezze e sulle sue eccellenze.













Ambiente&Percorsi

IL LIBRO

«In difesa della natura selvaggia», sulle tracce di Thoreau e gli altri

Marco Sioli ci accompagna in un bel viaggio attraverso l’America e i suoi più iconici parchi nazionali, esplorando le idee di quattro «padri fondatori» dell’ambientalismo Usa: oltre al celebre autore di "Walden o la vita nei boschi", Olmsted, Muir e Leopold. Promotori di un’etica del biocentrismo critica verso il prevalente antropocentrismo, pensatori che si sono battuti in tempi e modi diversi per la difesa della natura come spazio di libertà per umani e non umani

Natura

Festa dell'albero: la media di 24 alberi ogni 100 abitanti è ancora insufficiente

“Secondo l’analisi di Legambiente, i capoluoghi italiani contano in media 24 alberi ogni 100 abitanti: un dato che conferma la necessità di ampliare e gestire meglio il verde urbano. In occasione della Festa dell’Albero 2024, l’associazione presenta un bilancio sull’applicazione della legge 10/2013, evidenziando progressi ancora disomogenei: solo un terzo delle città dispone di un Piano del Verde e poco più di un quarto ha un Regolamento dedicato. Tra il 21 e il 23 novembre oltre 120 iniziative di piantumazione coinvolgeranno scuole, cittadini e amministrazioni in 14 regioni

fotografia

I paesaggi innevati delle Dolomiti in mostra a Copenaghen

Iniziativa dell'Istituto italiano di cultura, che presenta l'esposizione "White", un progetto di Stefano Amantini, iniziato nell'inverno del 2009, anno in cui le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità Unesco. Le immagini fanno parte della collezione permanente della Tethys Gallery di Firenze e ritraggono abeti coperti di neve, larici spogli e sciatori

Primo piano

generazioni

Cesare Angeli, a Campodenno dalle battaglie storiche alle innovazioni recenti

Intervista con il poliedrico imprenditore 75enne: «Nella frutticoltura in pochi decenni è cambiato tutto, dalla produzione alla conservazione. Importante il ruolo assunto dalla fondazione Mach sul fronte della qualità. Oggi sono perplesso sui nuovi sistemi d’impianto, troppo fitti...»

TUENNO Enrico Leita: le battaglie per rinnovare l'agricoltura trentina
ALDENO Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante trentino
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio
VIGOLANA Zamboni, mezzo secolo di agricoltura e zootecnia


CARLO BRIDI