PROTESTA A MARCO 

Il camper bruciato a Capodanno è ancora nel piazzale

MARCO . A mettere uno striscione con scritto “ Vergogna” sono stati i residenti stufi di vedere quei resti carbonizzati di un camper, messi in sicurezza con delle transenne metalliche. L’incendio era...



MARCO . A mettere uno striscione con scritto “ Vergogna” sono stati i residenti stufi di vedere quei resti carbonizzati di un camper, messi in sicurezza con delle transenne metalliche. L’incendio era stato appiccato per Capodanno, quando una mano anonima – ma si sospetta di un giovane residente – aveva gettato all’interno del mezzo una grosso petardo. Probabilmente voleva essere solo una bravata, che però è finita male. Dalle scintille sono partite le fiamme che hanno generato un fuoco incontrollato che ha distrutto il camper. Da allora quelle lamiere carbonizzate non sono state più rimosse. Di certo a carico del proprietario che difficilmente potrà riuscire ad avere un indennizzo, ci sarebbero anche le spese di rimozione e di sistemazione dell’asfalto. Un aspetto che non velocizza l’intervento, però lasciare tutto com’è non è una soluzione. Dai residenti una tacita protesta con uno striscione giallo con la scritta “vergogna”. Perché è una vergogna che il relitto sia ancora al suo posto, ma lo è altrettanto il gesto che ha creato questa situazione. Il parcheggio attiguo al campo sportivo, non è proprietà privata. Dovrebbero dunque esserci i presupposti per un intervento d’autorità. (d.p.)













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Il punto

Trentino, vendemmia 2025: qualità alta e bianchi protagonisti

Il direttore del Consorzio vini, Graziano Molon: «Un’annata positiva, nonostante il meteo ci abbia fatto penare a luglio. I rossi soffrono un momento difficile a livello nazionale, i consumatori si orientano su bianchi e bollicine, considerati più leggeri e adatti agli aperitivi. È una tendenza probabilmente passeggera, ma oggi incide sulle vendite»

SCUOLA Open Days con la Fem per conoscere dall'interno l'istituto agrario

Primo piano

la tragedia

Nepal, trovati i corpi senza vita dei due alpinisti italiani

Il bassanese Stefano Farronato e il milanese Alessandro Caputo sepolti nella neve presso il campo 1 del monte Panbari (Himalaya). Il ciclone in zona ha causato molte altre vittime: 7 i morti, fra cui un italiano, sotto una valanga sullo Yalung Ri

VITTIME Valanga sul campo base dello Yalung Ri: 7 morti, uno è italiano
ALLARME Ciclone e valanghe sull'Himalaya: diversi italiani dispersi
DISPERSI Due alpinisti italiani bloccati dalla neve sul monte Panbari
IMMAGINI - I due alpinisti italiani dispersi in Nepal, in salvo il terzo