Denno, sta per partire il corso di sci della Sat Val Cadino

DENNO-CAMPODENNO. La Sat Val di Cadino e la Sat di Denno, come abbiamo annunciato qualche settimana fa, organizzano anche quest’anno un corso di sci rivolto a bambini e ragazzi delle scuole...



DENNO-CAMPODENNO. La Sat Val di Cadino e la Sat di Denno, come abbiamo annunciato qualche settimana fa, organizzano anche quest’anno un corso di sci rivolto a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie. Ora, per chi non lo avesse già fatto, è tempo di decidere, perché le lezioni stanno per cominciare. Il corso infatti si svolgerà ad Andalo sabato 13, 20 e 27 gennaio e sabato 3, 17 e 24 febbraio, per un totale di sei lezioni, il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, con partenza da Campodenno – piazza della chiesa – alle 13 e 45. Per festeggiare la fine del corso, al termine dell’ultima lezione ci sarà una fiaccolata per tutti. È possibile iscriversi fino a lunedì 8 gennaio comunicando nominativo, data di nascita, capacità sciistica e contatto di un genitore (telefono e indirizzo e-mail).

Il costo del corso è di euro 150 per chi è provvisto di stagionale, acquistabile personalmente negli uffici Skipass Paganella Dolomiti esibendo la tessera Sat, al prezzo di 80 euro per i bambini nati dopo l’1 gennaio 2007 e di 140 per i ragazzi nati dopo l’1 gennaio 2004.

La quota d’iscrizione comprende il trasporto in pullman da Campodenno ad Andalo, il maestro di sci e l’assicurazione per tutti gli iscritti. I ragazzi che non sono soci della Sat dovranno iscriversi al costo di 15 euro (è necessaria la fototessera). Tutti i partecipanti dovranno essere dotati di attrezzatura: sci, scarponi, bastoncini e casco.

Il costo del corso, compreso di skipass 2 ore per bambini e ragazzi, sarà di 220 euro per 6 uscite (in un unico skipass) per bambini nati dopo il 30 novembre 2009; di 255 per 6 uscite (in un unico skipass) per ragazzi nati dopo il 30 novembre 2001.

Potranno utilizzare il pullman anche i genitori che volessero accompagnare i ragazzi, fino a esaurimento dei posti disponibili. Al momento gli iscritti sono una decina, numero destinato però ad aumentare. L’anno scorso, infatti, i partecipanti erano più di 20.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare i numeri 346 2286090 (Patrizia) o 348 9059948 (Mauro), oppure scrivere un’e-mail agli indirizzi info@satvalcadino.it o presidente@sat-denno.it. (f.b.)













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Il punto

Trentino, vendemmia 2025: qualità alta e bianchi protagonisti

Il direttore del Consorzio vini, Graziano Molon: «Un’annata positiva, nonostante il meteo ci abbia fatto penare a luglio. I rossi soffrono un momento difficile a livello nazionale, i consumatori si orientano su bianchi e bollicine, considerati più leggeri e adatti agli aperitivi. È una tendenza probabilmente passeggera, ma oggi incide sulle vendite»

SCUOLA Open Days con la Fem per conoscere dall'interno l'istituto agrario

Primo piano

la tragedia

Nepal, trovati i corpi senza vita dei due alpinisti italiani

Il bassanese Stefano Farronato e il milanese Alessandro Caputo sepolti nella neve presso il campo 1 del monte Panbari (Himalaya). Il ciclone in zona ha causato molte altre vittime: 7 i morti, fra cui un italiano, sotto una valanga sullo Yalung Ri

VITTIME Valanga sul campo base dello Yalung Ri: 7 morti, uno è italiano
ALLARME Ciclone e valanghe sull'Himalaya: diversi italiani dispersi
DISPERSI Due alpinisti italiani bloccati dalla neve sul monte Panbari
IMMAGINI - I due alpinisti italiani dispersi in Nepal, in salvo il terzo