x

x

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS
giovedì, 11 agosto 2022
  • Cerca su Trentino

  • Meteo

Trentino

Cerca su Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena
Vai sul sito Alto Adige

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Scuola
  • Foto
  • Video
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Spettacoli

Canali Verticali

  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali

MINORANZE LINGUISTICHE

preistoria

Si svela ad Avio la spada dell’età del Bronzo ritrovata sul Monte Baldo

Rinvenuta casualmente da un escursionista nel 2021, probabilmente si tratta di un’offerta votiva

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
minoranze

Pnrr, la Provincia di Trento candida Palù del Fersina al bando per la riqualificazione dei borghi

Tra le proposte “l’Arca delle lingue di minoranza”

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
IL CASO

Autorità per le minoranze linguistiche: fumata nera in consiglio provinciale a Trento

Le opposizioni non partecipano al voto in aula

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
LADINI

Omaje a Veronica Zanoner | Omaggio a Veronica Zanoner

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
LA PANDEMIA

Covid in Alto Adige, 229 casi nelle scuole tedesche in una settimana

Poste in quarantena preventiva 833 persone. Sono invece 8 i casi di positività al Covid-19 riscontrati nello stesso periodo nelle scuole in lingua ladina dell'Alto Adige

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
LADINI

Regiun: contribuc por investimënc liá al Covid-19, co fá domanda

La Junta regionala á aprové na delibera söi finanziamënc straodinars ales istituziuns soziales privates dles mendranzes linguistiches por l’emergënza Covid. An pó fá domanda da atira

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Il rito della stella in Val dei Mòcheni

Anche se in forma ridotta, nelle sere del 31 dicembre e del 1° gennaio rivive a Palù del Fersina e a Fierozzo, in provincia di Trento, l'antica tradizione del rito della Stella

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp

Minderheiten: Region unterstützt Sozialinstitutionen

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
SEN JAN

Per l’Istitut Cultural Ladin il bilancio annuale è in video 

La presidente e le responsabili dei diversi settori hanno presentato le attività svolte nel 2020 dal Majon di Fascegn, consistenti nonostante i limiti dovuti al Covid 19

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
CIMBRI

Un altro Stoffella alla presidenza dei costumi storici

Valli del leno. Rinnovato il direttivo dell'associazione culturale “Gruppo costumi storici valli del Leno – Laimpachtaler Zimbarn”: sarà Hugo-Daniel Stoffella il nuovo presidente, mentre il fondatore...

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • successivo

Foto

LE FOTO

A Fierozzo la 29esima Conferenza delle minoranze

Al centro del dibattito misure a sostegno della natalità, per un potenziamento dei collegamenti centro-periferia, di scuola, formazione, lavoro, e di politiche di sviluppo equilibrate, che tengano conto delle specificità di ogni valle e di ogni comunità del Trentino, con un particolare riguardo alla montagna

Leggi di più
CIMBRI

Knöpln, il tombolo cimbro diventa arte

Già più di un secolo fa, risulta accertata a Luserna la presenza di una rinomata scuola di pizzo antico, denominato tombolo (in cimbro: Knöpln). Si narra che molti degli abiti più sontuosi delle dame dell’ Ottocento siano stati ricamati proprio dalle abili mani delle donne di Luserna. Contrariamente alle altre trine eseguite con un solo filo e con l’aiuto dell’ago, dell’uncinetto oppure dei ferri, questi merletti si ottengono mediante l’intreccio di un numero illimitato di fili. Anche a Luserna la lavorazione del pizzo e del merletto era un’arte molto radicata, supportata da una scuola che nel periodo di fine secolo scorso avviò a tale professione molte donne del paese che poterono così contribuire, con il loro lavoro, al sostentamento della famiglia, seppur in modesta parte.Gli eventi della prima metà del Novecento (incendio del 1911, prima guerra mondiale, opzioni, emigrazioni), portarono ad un abbandono di questa tradizionale lavorazione. Dal novembre 1996 il Kulturinstitut Lusern ha avviato un corso di tombolo, iniziativa che si è resa possibile grazie alla collaborazione e sapiente esperienza di due insegnanti di Rovereto (TN): Cesara Perini e Enrica Dalaiti. Grazie a questa iniziativa si è potuta recuperare anche parte dei disegni tipici locali e tutt’oggi, sotto la sapiente guida di Barbara Pierpaoli, la scuola di tombolo di Luserna continua la propria attività. Per questo tipo di lavorazione occorrono un tombolo, i fuselli, il filato, gli spilli e il disegno.

Leggi di più
LA FOTOGALLERIA

Folgaria, la "Brava Part" fa centro: 10 mila persone ad applaudire gli 800 figuranti

Alla grande parata vanno in scena i mestieri de 'sti ani e la tradizione cimbra. L'orgoglio delle diverse frazioni che sfilano nel lungo corteo (foto alpecimbra.it). LEGGI L'ARTICOLO: Il boom dopo 10 anni di assenza

Leggi di più
Altre foto »

Video

minoranzelinguistiche

Fiorenzo Nicolussi Castellan: "Alle origini della migrazione cimbra" - versione in cimbro

Parla Fiorenzo Nicolussi Castellan nell'ambito del nostro progetto sulle lingue comunitarie

Leggi di più
minoranzelinguistiche

Fiorenzo Nicolussi Castellan: "Alle origini della migrazione cimbra / parte 2" - versione in italiano

Parla Fiorenzo Nicolussi Castellan nell'ambito del nostro progetto sulle lingue comunitarie

Leggi di più
minoranzelinguistiche

Fiorenzo Nicolussi Castellan: "Alle origini della migrazione cimbra / parte 1" - versione in italiano

Parla Fiorenzo Nicolussi Castellan nell'ambito del nostro progetto sulle lingue comunitarie

Leggi di più
Altri video »
Servizio Minoranze Linguistiche - Provincia autonoma di Trento
  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Scuola
  • Foto
  • Video
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Spettacoli
  • Comunicati stampa

S.I.E. S.p.A. - Società Iniziative Editoriali - via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento - P.I. 01568000226

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/xml
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Comunicati stampa