strade

Val di Cembra e Valfloriana, controlli a tappeto sulle moto

L’obiettivo è di rendere le strade più sicure dopo i molti incidenti mortali. Fermate 102 moto: 15 i multati



CAVALESE. Questo fine settimana, a seguito di alcuni incidenti stradali anche con esiti funesti e delle varie segnalazioni di transiti di motoveicoli a velocità particolarmente sostenuta, che hanno interessato le valli di Cembra, Fiemme e Fassa, il Comando Compagnia Carabinieri di Cavalese ha predisposto un ulteriore rafforzamento dei servizi di controllo del territorio mediante l’impiego di 6 pattuglie e 14 militari coadiuvati anche dai motociclisti dell’Arma nonché l’utilizzo di sistemi di rilevazione elettronica della velocità.

Particolare attenzione è stata posta lungo la SS612 della “Val di Cembra” e la SP71 della “Valfloriana”, dove i militari di Cavalese hanno proceduto, in questo fine settimana, al controllo di 102 motociclette contestando ai conducenti 15 violazioni del Codice della Strada che hanno comportato anche il ritiro di una patente per un sorpasso vietato ed una carta di circolazione a causa dei dispositivi di equipaggiamento non conformi alle caratteristiche costruttive del mezzo.

L’attività di controllo nei confronti dei motociclisti, svolta nel corso dell’estate dalle pattuglie della Compagnia, con il coinvolgimento di tutti i Comandi Arma dislocati sul territorio, è stata effettuata anche sulle arterie che conducono ai passi Dolomitici delle Valli di Fiemme, Fassa e Primiero ed ha permesso di riscontrare un totale di 60 violazioni riferibili ad eccessi di velocità, sorpassi non consentiti, circolazioni contromano ed in 2 casi anche l’assenza di copertura assicurativa, con il conseguente ritiro di 19 patenti di guida e 11 documenti di circolazione, a dimostrazione del costante impegno dell’Arma al fine di arginare tali comportamenti.

Determinante, anche per l’intercettazione dei motociclisti più indisciplinati, è risultato l’impiego di 4 motociclette BMW dell’Arma che continueranno ad essere valorizzate in queste aree per la corrente bella stagione.

Il Comando Compagnia di Cavalese rende noto che i controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni al fine di prevenire tali atteggiamenti scorretti che troppo spesso stanno comportando conseguenze tragiche.













Ambiente&Percorsi

Mondo

Giappone, record di attacchi da orso: il governo corre ai ripari. Spunta anche l'idea lupi robot

Si tratta della stagione più violenta mai registrata, parlando di orsi: undici morti e centinaia di feriti, ma anche migliaia di avvistamenti. Il Giappone pensa alla possibilità del via libera agli abbattimenti nei centri abitati, in concomitanza a nuove leggi sulle armi, ma rimangono papabili soluzioni tecnologiche originali, come quella del "lupo robot", per spaventare, con, appunto, un robot gli animali selvatici, lampeggiando e ululando - idea già rodata negli scorsi anni 

il tema

Transizione ecologica, rigenerare case e territori

Incontro pubblico, oggi, giovedì 30 ottobre, a Villa Sant'Ignazio di Trento: un appuntamento legato a una riflessione che i Gesuiti stanno portando avanti a livello internazionale sulla sostenibilità del proprio patrimonio immobiliare, nella prospettiva di una maggiore giustizia sociale e ambientale

Primo piano