IL CASO

Inviti pressanti e caramelle, per la donna è stalking, per il giudice no

Una 24enne ha denunciato un 50enne perché il “corteggiamento” dell’uomo le faceva paura e non piacere. Ma il giudice lo ha assolto per insussistenza del fatto



TRENTO. Le richieste di bere un caffè insieme, quelle di passare qualche minuto da soli, un fiore fatto di caramelle come regalo. E poi la capacità di quell’uomo di farsi trovare dove lei stessa si trovava.

Una serie di episodi che hanno sconvolto la vita di una 24enne trentina tanto da spingerla a chiedere aiuto ai carabinieri e quindi denunciare il suo “corteggiatore” ossessivo per stalking.

Un’accusa pesante dal quale l’uomo (ultra cinquantenne) si è difeso con l’avvocato Giuliano Valer. Un’accusa dalla quale è stato assolto. Il giudice, infatti, acquisiti gli atti non ha ritenuto neppure integrata la molestia ed ha assolto l’imputato, per insussistenza del fatto.













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Primo piano

nepal

«Himalaya, troppe agenzie turistiche che tagliano i costi su itinerari remoti»

Dopo le tragedie dei giorni scorsi, parla Agostino Da Polenza, figura di riferimento dell'alpinismo italiano e del soccorso in alta quota: «Ora si possono scalare vette tra 5.870 e 7.132 metri senza pagare le royalty governative, sono proliferati i piccoli operatori che propongono tariffe vantaggiose per esperienze in zone poco frequentate, ma spesso la sicurezza è a rischio»

LA TRAGEDIA Nepal, sherpa ferito denuncia: soccorsi attesi oltre 24 ore
VALANGA Nepal, travolto dalla neve anche l'altoatesino Markus Kirchler
VITTIME «La tenda di Stefano e Alessandro era sepolta dalla neve»

tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide