A TERMENO

Feto di sei mesi trovato nel depuratore

Sarebbe stato abbandonato forte dopo un aborto spontaneo. La Procura apre un'inchiesta



TERMENO. Un feto di sei mesi è stato rinvenuto nelle griglie del depuratore di Termeno. La macabra scoperta è stata fatta il 7 giugno dagli operatori della Ecocenter, che hanno subito allertato i carabinieri.

Un'inchiesta è stata aperta dalla Procura di Bolzano, che ha anche disposto l'autopsia sul corpicino, già eseguita. Sulla base delle risultanze gli investigatori si sono detti convinti che il feto sia stato espulso spontaneamente il che significa che probabilmente non vi sia reato.

Intanto però la vicenda va chiarita e il Nas è stato incaricato di farlo: i carabinieri sono andati in ospedali pubblici, cliniche private e studi ginecologici per cercare di capire se la madre abbia cercato assistenza. Le ricerche sono compiute in Alto Adige ed in Trentino.

Il bacino d'utenza del depuratore serve otto comuni della Bassa Atesina: Caldaro, Termeno, Ora, Egna, Montagna, Trodena, Aldino e Vadena.













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Primo piano

nepal

«Himalaya, troppe agenzie turistiche che tagliano i costi su itinerari remoti»

Dopo le tragedie dei giorni scorsi, parla Agostino Da Polenza, figura di riferimento dell'alpinismo italiano e del soccorso in alta quota: «Ora si possono scalare vette tra 5.870 e 7.132 metri senza pagare le royalty governative, sono proliferati i piccoli operatori che propongono tariffe vantaggiose per esperienze in zone poco frequentate, ma spesso la sicurezza è a rischio»

LA TRAGEDIA Nepal, sherpa ferito denuncia: soccorsi attesi oltre 24 ore
VALANGA Nepal, travolto dalla neve anche l'altoatesino Markus Kirchler
VITTIME «La tenda di Stefano e Alessandro era sepolta dalla neve»

tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide