Trentino

Cerca su Trentino

  • Leggi / Abbonati Trentino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • RSS
venerdì, 11 luglio 2025
  • Cerca su Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Scuola
  • Foto
  • Video
  • Altre

    • Economia
    • Sport
    • Cultura e Spettacoli
    • Generazioni
    • Business Wire
  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali
Le ultime
10:32
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
10:32
Borsa: Europa pesante in attesa di Trump, Milano -1,1%
10:22
Il pil britannico delude le attese, -0,1% a maggio
10:20
La Consob oscura sette siti abusivi di cripto-attività
10:13
Patuelli, disinnescare i dazi o c'è rischio recessione
10:01
Ruba cane e pretende denaro per la restituzione, arrestato
09:47
Iraq, abbattuti due droni vicino a basi curde nel nord
09:44
Segretario di Stato Rubio incontra ministro Wang in Malesia
09:34
Onu, ricostruzione Ucraina si scontra con escalation conflitto
09:31
Pakistan, ribelli del Belucistan assaltano bus, almeno 9 morti




Argomento: spazio

la scoperta

Trovato un batterio sconosciuto sulla Stazione spaziale cinese

Ancora non è chiaro se possa rappresentare una minaccia per la salute degli astronauti. Simile a un batterio terrestre, mostra capacità di adattamento sorprendenti. Potrebbe aiutare le missioni del futuro

ricerca

Con i radar "trentini" la missione che cerca vita in una luna di Giove

Lorenzo Bruzzone dell'Università di Trento: "A partire dal 2030 le nuove generazioni di ricercatori avranno a disposizione un'enorme quantità di dati, capace di far compiere un notevole passo in avanti nella comprensione del Sistema Solare"



Divulgazione

Guardare allo spazio per capire i limiti dell’essere umano, le risposte degli scienziati

Ieri, 20 aprile, sul palco del Cinema Teatro, sono saliti l’astronauta Paolo Nespoli ed il fisico Roberto Battiston, che hanno raccontato lo spazio 

Spazio

AstroSamantha, una «passeggiata spaziale» da record

Samantha Cristoforetti al lavoro per oltre sei ore fra le stelle per la prima “escursione” per una europea. E forse la sua missione sarà prolungata


Enrica Battifoglia


spazio

Sanzioni, la Russia lascerà la Iss

In questo momento sulla stazione spaziale internazionale c'è l'astronauta trentina Samantha Cristoforetti

la missione

Spazio, parte Crew 4, da AstroSamantha un bacio ai suoi bambini

Il lancio previsto alle 9.52 italiane dal Kennedy Space Center (foto Ansa)

spazio

Partita la missione Crew 4: Samantha Cristoforetti di nuovo nello spazio

Gli applausi hanno accolto la partenza dal Kennedy Space Center



la missione

L'equipaggio Crew-4, con AstroSamantha, è a Cape Canaveral

Sono in quarantena in vista del volo che è in programma "non prima del 23 aprile"

I SOCIAL. Samantha Cristoforetti sarà la prima TikToker spaziale

la missione

AstroSamantha sarà la prima TikToker nello spazio

"Seguitemi! Per andare coraggiosamente dove nessun TikToker e' andato finora", dice l'astronauta trentina nel suo primo breve video



dallo spazio

Razzo in caduta libera: l’allerta è per nove regioni italiane

La protezione civile consiglia di stare al chiuso. E intanto ci sono  le prime foto di “Lunga marcia 5B”







  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 7
  • successivo


S.I.E. S.p.A.

Società Iniziative Editoriali

Via Missioni Africane n. 17

38121 Trento

P.I. 01568000226

Progetto Covid

Progetto Europa

Redazione

Scriveteci

Rss/xml

Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy

Comunicati stampa

Social media