I sindacati: «Migliora l'occupazione in Trentino, ma la Giunta non fa nulla per alzare i salari»
Segnali positivi dagli indicatori. Per Cgil, Cisl e Uil bisogna concentrarsi sula lotta alla precarietà e all’inflazione
Segnali positivi dagli indicatori. Per Cgil, Cisl e Uil bisogna concentrarsi sula lotta alla precarietà e all’inflazione
L'analisi dell'andamento nel 2022 in uno studio realizzato da Unioncamere: nelle posizioni di vertice anche la riparazione di veicoli, gli impieghi nel mondo della sanità, le costruzioni e i servizi alle imprese. Gli addetti alla ristorazione sono state le figure professionali più richieste in provincia
L’azienda con sede a Cinte Tesino porta anche a Grigno la produzione di stivali di gomma con l’aiuto (1,2 milioni di euro) di Trentino Sviluppo
Nel dicembre dello scorso anno, rispetto al dicembre 2020, la crescita delle assunzioni è stata di 15.803 unità, pari ad un + 270,5%. Molti i contratti a termine
I dati dell'Agenzia del lavoro analizzati dai sindacati: nei primi 10 mesi del 2021, l’88% dei contratti è a tempo determinato
Un incremento dell'occupazione del 4,3 per cento rispetto all'anno scorso, ma solo dello 0,2 per cento rispetto al 2019
I dati Agenas: i posti letto in area medica sono al 16% di occupazione
Del 3% il calo dell'occupazione sul territorio provinciale
L’azienda di Borgo Valsugana. Cresce il fatturato, ma sia la Spa che la concessionaria Agricar non trovano meccanici, magazzinieri, venditori. Di cui c’è bisogno per il salto di qualità
Il livello occupazionale crescerà dalle attuali 67 fino a 90 unità. Previsti anche l'impegno di avvalersi di fornitori locali, lo svolgimento di progetti nei settori della formazione e della ricerca con Fondazione Mach, Università di Trento e Fbk