Trentino

Cerca su Trentino

  • Leggi / Abbonati Trentino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • RSS
sabato, 12 luglio 2025
  • Cerca su Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Scuola
  • Foto
  • Video
  • Altre

    • Economia
    • Sport
    • Cultura e Spettacoli
    • Generazioni
    • Business Wire
  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali
Le ultime
17:28
Messico, accordo ingiusto con gli Usa sui dazi
16:43
Lega, sui dazi paghiamo un'Europa a trazione tedesca
16:29
Ambasciatori dei 27 convocati domani pomeriggio sui dazi
16:28
Ue, informati in anticipo sulla decisione Usa sui dazi
15:49
P.Chigi, non ha senso innescare uno scontro commerciale Usa-Ue
15:43
Von der Leyen, dazi 30% sconvolgenti, pronte contromisure
15:43
Trump a Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa
15:38
++ Bimbo scomparso a Ventimiglia,testimone portato in caserma ++
15:12
Schlein, Meloni prenda una posizione forte sui dazi
15:01
Schlein, "dazi follia autarchica, se aspettiamo Meloni..."




Argomento: natalità

il report

L’indagine: i trentini vorrebbero più figli di quanti ne hanno


Il 40% dichiara di volerne due, ma il tasso di fecondità è di 1,37 per donna. Dominano le preoccupazioni economiche per gli uomini, le difficoltà di conciliazione per le donne. Fugatti: "Dato che interroga"

i numeri

Ancora un record al ribasso per le nascite in Italia: 4600 in meno in un anno

Nel 2023 ogni mille residenti nati poco più di 6 bambini. Scende a 1,20 il numero medio di figli per donna. In calo anche i nati da genitori stranieri



Natalità

Fugatti e Tonina: "Avanti col punto nascita di Cles”. Ma resta difficile trovare personale

La volontà provinciale è quella di mantenere “in vita” il punto nascite. Ieri incontro all'ospedale di valle

I DATI Sanità salvata dal calo dei nati: a Trento i parti di Cles e Cavalese

il fenomeno

Istat: in Trentino nuovo record di denatalità, sale ancora l’età media. In calo gli stranieri

Dati Istat. In un anno nati 4.011 bambini, 179 in meno rispetto al 2021. La popolazione è in lieve crescita (+0,4%): un aumento frutto dei valori positivi del saldo migratorio



demografia

Meno figli e più anziani in Trentino: i sindacati chiedono nuove misure per le famiglie

Lavoro femminile, inserimento dei giovani, conciliazione e welfare per chi invecchia: Cgil, Cisl e Uil vogliono risposte dalla Provincia

DEMOGRAFIA

Macché baby boom, il lockdown ha causato un calo delle nascite Studio. I risultati di uno studio austriaco

E’ accaduto soprattutto nei paesi più colpiti come Italia e Spagna (foto Ansa)

l’analisi

Continua il calo delle nascite, ma in Trentino Alto Adige è meno forte

Il tasso di natalità in provincia è a 10 nati per mille donne in fertile, la media nazionale è del 7,3%



quarta commisione

In Trentino, erogazioni più veloci per l’assegno unico

Procedure semplificate e unficazione delle domande di assegno unico e di natalità

LA STATISTICA

Famiglia, in Trentino il 22% dei nuovi nati nel 2018 non ha la cittadinanza italiana

La natalità è superiore a quella della media nazionale, ma lontana dal dato dell'Alto Adige (foto tema Ansa)



Calo di natalità, scattano le contromosse 

La giunta provinciale vuole rispondere con affitti e mutui agevolati per case destinate alle nuove famiglie







  • 1
  • 2
  • successivo


S.I.E. S.p.A.

Società Iniziative Editoriali

Via Missioni Africane n. 17

38121 Trento

P.I. 01568000226

Progetto Covid

Progetto Europa

Redazione

Scriveteci

Rss/xml

Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy

Comunicati stampa

Social media