Nei parchi di Trento censiti 18.400 alberi: dominano gli aceri
Seguono tigli, bagolari, carpini, platani, ciliegi, cipressi, querce, frassini e ippocastani
Seguono tigli, bagolari, carpini, platani, ciliegi, cipressi, querce, frassini e ippocastani
A Fulvio Viesi la cittadinanza onoraria di Sant'Alfio. Ha dato nuova linfa al “patriarca”, che era in agonia vegetativa (foto Ansa)
Un successo l'iniziativa di WowNature: in tanti hanno acquistato o regalato un albero
Non solo scambio di libri, ma anche di semi: i cittadini avranno il compito di piantarli (foto Ansa)
Lo schianto proprio davanti all’hotel Laurin, nella zona del parcheggio delle auto
La segnalazione: «Non so perché le piante non vengano tagliate ora che il livello dell'acqua è basso. E se poi arriva un nubifragio pesante?». Avete una segnalazione? Mandate una mail a dilloaltrentino@giornaletrentino.it
L’ira di Ottone Taddei, difensore del verde: «Il patrimonio verde pubblico, è sempre più irrinunciabile e necessario»
La segnalazione: «A Gazzadina di Meano una situazione pericolosa, perché non si interviene?». Avete una segnalazione? Mandate una mail a dilloaltrentino@giornaletrentino.it
Davanti alla pianta sostò a lungo anche Papa Giovanni Paolo I. Adesso i frati usano il raccolto per fare frutta cotta oppure per preparare un gustosissimo succo
Sono stati piantati nel parco di Paneveggio: un’idea che ha visto insieme la società e i dipendenti