il caso

Ryanair: il problema per l'Italia non sono le tariffe ma i pochi posti

«Occorre ridurre i costi per le compagnie, siete un Paese non competitivo», ha detto il direttore commerciale di Ryanair Jason McGuinness



ROMA. "L'Italia non ha un problema di tariffe, ma ha un problema di capienza, di mancanza di posti. Per garantire tariffe basse in Italia serve ridurre i costi che ci sono per le compagnie aeree ma questo purtroppo non sta avvenendo. L'Italia non è competitiva. Il governo deve rendersi conto di questo. Non c'entra l'algoritmo, è roba senza senso, si sta abbaiando alla cosa sbagliata". Lo ha detto il direttore commerciale di Ryanair, Jason McGuinness, in un colloquio con l'Ansa, sollecitando quindi il governo ad "abolire" l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco.

Il manager irlandese ha fatto anche presente che il costo dei controllori del traffico aereo in Italia è del 70% più alto che in Spagna.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti