Auto, multe salate per chi lancia i rifiuti: per i mozziconi di sigaretta o fazzoletti si arriva a 1.188 euro
Per lattine, bottiglie o sacchetti la sanzione schizza tra 1.500 e 18mila euro, con segnalazione alla Procura. Nei casi più gravi - come il lancio di rifiuti in aree protette, fiumi o zone già contaminate - scatta l'arresto, anche differito entro 48 ore, con reclusione da sei mesi a cinque anni e mezzo, fino a sette anni nelle circostanze aggravate
MILANO. Dal 9 agosto è in vigore il decreto-legge 116/2025 che rivoluziona la lotta contro chi getta rifiuti dai veicoli. Non serve più fermare l'auto sul fatto: basta una foto della targa dalle telecamere comunali, autostradali o private per far scattare la sanzione a casa. Il provvedimento distingue tra diversi tipi di rifiuti con pene crescenti. Per mozziconi di sigaretta o fazzoletti si arriva a 1.188 euro di multa.
Per lattine, bottiglie o sacchetti la sanzione schizza tra 1.500 e 18mila euro, con segnalazione alla Procura. Nei casi più gravi - come il lancio di rifiuti in aree protette, fiumi o zone già contaminate - scatta l'arresto, anche differito entro 48 ore, con reclusione da sei mesi a cinque anni e mezzo, fino a sette anni nelle circostanze aggravate.
Per i rifiuti pericolosi la pena parte da un anno di carcere, arrivando fino a sei anni nei casi aggravati. Tra le sanzioni accessorie ci sono la sospensione della patente fino a sei mesi e la confisca del veicolo se aziendale.