Gusto polenta gorgonzola 

Sbarca in centro il gelato creato ad hoc per l’evento 



TRENTO. Gusto tosto, alpino, per palati senza mezze misure. E’ quello che “La Gelateria” della centralissima via Belenzani ha pensato di proporre nei giorni dell’Adunata: polenta e gorgonzola. L’idea è venuta a Roberto Fregnan, 15 anni a deliziare palati a Trento, dopo averne trascorsi 20 in quel di Torino impegnato nella missione di regalare sorrisi: «Ho avuto l’idea di mescolare due cibi molto caratterizzati, molto diffusi in montagna come la polenta ed il formaggio saporito. Ho scelto il gorgonzola. Debbo dire la verità: non è stato facile - osserva Fregnan fissando la vaschetta in acciaio - ottenere la giusta cremosità, mantecarlo. Giudicate voi». Detto e fatto: al palato ricorda quel crostone di polenta che viene servito in tanti ristoranti come appetizer, guarnito al formaggio. La nota dolce la porta in dote il gorgonzola. In bocca persiste un bel po’: promosso. Intanto in Comune, a Trento, all’ufficio permessi, sono ancora poche le persone che sono andate a ritirare i pass auto. C’è tempo fino al 5 maggio, ritirati finora 1660 pass su 6000 permessi. A partire dalla sera di mercoledì 9 maggio e fino alle ore 23 di domenica 13 maggio, è prevista una limitazione alla circolazione (transito e sosta) dei veicoli a partire dalla zona centrale della città, limitazione che sarà via via estesa ad un'area sempre più ampia. Le zone della città maggiormente interessate dall'evento sono così suddivise: Zona Rossa (chiusura a partire dalle ore 20 di mercoledì 9 maggio), Zona Arancio (chiusura a partire dalle ore 12 di venerdì 11 maggio), Zona Blu (chiusura a partire dalle ore 20 di sabato 12 maggio).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano