turismo

SkyAlps, da Bolzano quattro nuove destinazioni per l'estate 2025

Voli anche per Anversa, Hannover, Cefalonia e Minorca



BOLZANO. Anversa (Belgio), Hannover (Germania), Cefalonia (Grecia) e Minorca (Spagna): sono le quattro nuove destinazioni che, nell'estate 2025, amplieranno l'offerta di SkyAlps dall'aeroporto di Bolzano. Sulla base dell'elevata domanda, la frequenza dei voli per la maggior parte delle destinazioni meridionali - con l'eccezione di Catania e dell'isola di Brač - è stata ulteriormente aumentata. Da metà maggio 2025, riprenderanno i voli da Bolzano verso Olbia e Cagliari in Sardegna, Catania in Sicilia, Lamezia Terme in Calabria e Brindisi in Puglia. Anche mete particolarmente amate come Corfù (Grecia), Ibiza (Spagna) e Brač (Croazia) rimarranno in programma.

Per i viaggiatori provenienti dalla Germania, SkyAlps continuerà a offrire comodi voli diretti verso l'Alto Adige da Berlino, Amburgo e Düsseldorf. I voli diretti da Kassel faranno nuovamente parte del programma estivo, mentre sarà introdotto un nuovo collegamento tra Hannover e Bolzano. Inoltre, continuano le connessioni tra Bolzano e Londra Gatwick.

(foto SkyAlps zulupictures)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti