l’evento

Concerto di Vasco a Trento: ecco chi sono le 60 band che si contendono i sei posti

Gruppi e solisti del panorama musicale dell'Euregio si contendono i sei posti disponibili per l’evento di apertura del concerto del rocker, il 20 maggio nella Trentino Music Arena



TRENTO. Sessanta band e artisti del panorama musicale del territorio che compone l'Euregio (Trentino, Alto Adige e Tirolo) si contendono i sei posti disponibili per calcare il palco della Trentino Music Arena, il prossimo 20 maggio in occasione dell'evento di apertura del concerto di Vasco Rossi.

Un'importante vetrina e una grande occasione di crescita, come hanno evidenziato gli assessori alla cultura della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Trento, in occasione della conferenza stampa di presentazione del percorso di selezione dei semifinalisti, alla presenza del co-organizzatore della manifestazione, Fausto Bonfanti e del direttore della giuria, il giornalista Fabio De Santi.

Dopo una prima selezione, basata sull'ascolto in studio dei brani inviati - si legge in una nota della Provincia - prenderanno il via le semifinali "live" alle quali accedono le band ed i singoli rimasti in gara.

Il percorso dei "live", al via il 21 aprile, consentirà alle diverse realtà musicali di esibirsi sull'intero territorio, fino all'appuntamento delle finali, il 13/14 maggio a Trento. 

Il contest “In Arena per Vasco” ha ottenuto un grande risultato: 171 iscritti, 143 quelli ammessi, 60 (dopo la prima selezione) i gruppi o artisti che rimarranno in gara per la fase delle semifinali live. I partecipanti abbracciano ogni genere musicale.

Ecco chi va alla semifinale by Mara Deimichei on Scribd













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano