LA MISURA

Anche in Alto Adige test obbligatori per chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna

Entra in vigore l'ordinanza statale: interessate le persone che abbiano soggiornato in quei paesi nei 14 giorni precedenti il 12 agosto (foto Ansa)



BOLZANO. Anche in Alto Adige è entrata in vigore la nuova ordinanza emanata ieri (12 agosto 2020) a livello statale: chiunque, nei 14 giorni precedenti a questa data, abbia soggiornato in Croazia, Grecia, Malta e Spagna dovrà dimostrare un risultato negativo al tampone per il coronavirus o eseguire un test Pcr immediatamente dopo l'ingresso in territorio italiano.

Il motivo di questa misura è il numero crescente di pazienti positivi al coronavirus in Croazia, Grecia, Malta e Spagna. Al fine di contenere la diffusione dell’infezione sul territorio italiano, da ora vengono applicati i seguenti obblighi:

· Al momento dell'ingresso sul territorio italiano e dopo un soggiorno nei suddetti Paesi nei 14 giorni precedenti, vi è l'obbligo di presentare un test molecolare o antigenico negativo eseguito mediante tampone non oltre le 72 ore antecedenti all’ingresso. Il test può essere effettuato anche direttamente in aeroporto, porto marittimo o luogo di confine.

Se questo non sia stato possibile, il test può essere eseguito presso un erogatore privato o presso l’Azienda sanitaria dell'Alto Adige. In ogni caso, il viaggiatore deve presentarsi entro 48 ore al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria territorialmente competente. In Alto Adige è possibile scrivere all'indirizzo e-mail coronavirus@sabes.it o chiamare il numero di telefono 0471 435 700 tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00. Oltre al nome, alla data di nascita, al numero di telefono e alla data d'ingresso deve essere indicato anche il paese di provenienza. Il test è obbligatorio.

In attesa del tampone, le persone devono sottoporsi ad isolamento nelle proprie case o dimore.

Anche in assenza di sintomi, immediatamente dopo l’ingresso in territorio italiano, è obbligatorio contattare il Dipartimento di Prevenzione localmente competente (vedi sopra per i recapiti).

Inoltre, lo Stato della Colombia è stato aggiunto ai paesi per i quali sono vietati sia l'ingresso che il transito con effetto immediato.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti