meteo

Arriva la neve anche a Trento, ma solo una "spolverata"

Secondo le previsioni di Meteotrentino sabato 2 gennaio si potranno raggiungere i 10 centimetri



TRENTO. Arriva la neve, anche se solo una spolverata, ma anche in città e nel fondovalle. Secondo Meteotrentino "per sabato 2 gennaio sono attese molte nubi e deboli precipitazioni sparse dalla tarda mattinata e fino alle prime ore di domenica, nevose anche a bassa quota".

"Domenica - continua la previsione - le nubi si diraderanno lasciando spazio a tratti soleggiati. Lunedì e martedì nuvoloso con possibili deboli precipitazioni, più probabili martedì".

Per il previsore Roberto Barbiero, tuttavia, "l'ordine di grandezza è davvero piccolo: si va da 4 a 10 centimetri massimo, secondo l'ultimo modello. Se rimangono sotto zero le temperature, potrebbe nevicare anche nei fondovalle, almeno nella fase iniziale, anche se probabilmente tenderà a scaldarsi e a salire".

L'esperto di Meteotrentino afferma che "è molto difficile stavolta fare la previsione sul limite delle nevicate, proprio perché abbiamo questo cuscinetto freddo sotto, mentre sopra in realtà non si è raffreddato più di tanto in questi giorni e la temperatura è ancora piuttosto alta. Però siamo comunque sotto zero: se le minime rimangono così anche in quota, almeno nella tarda mattinata – prime ore del pomeriggio potrebbe fare dei fiocchi anche nei fondovalle. Siamo ottimisti sotto questo punto di vista, pessimisti per gli stradini".

Il fenomeno "si esaurirà nelle prime ore di domenica mattina, quando arriverà il sole". Martedì si ripeteranno queste condizioni, con precipitazioni sempre molto limitate. Rispetto al centro-sud Italia, "nella nostra provincia manca ancora la grande perturbazione".













Ambiente&Percorsi

la festa

Sicher: «Pomaria per creare ponti fra turismo e agricoltura»

Il presidente della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole, spiega i risvolti della grande kermesse che celebra la raccolta delle mele: è in programma dal 10 al 12 ottobre e quest'anno sarà ospitata per la prima volta a Denno, nella bassa valle. Fitto programma tra degustazioni, laboratori gastronomici, visite guidate e attività varie


CARLO BRIDI

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/2

Proseguiamo il nostro viaggio all’interno della cultura delle Dolomiti per capire meglio quali sono state le relazioni nei secoli tra la lingua ladina e le vicine aree linguistiche tedesca e italiana. A Margherita Menardi, host di lingua ladina, si affianca una host di lingua tedesca, Ulrike, “Ulli”, Innerkofler, guida di media montagna con un passato nella nazionale italiana di sci alpino. Alle testimonianze di Fabio Chiocchetti ex direttore dell’Istituto Culturale Ladino della Val di Fassa, con il quale parliamo della fatica di mantenere vita una cultura minoritaria e di Paul Videsott, con cui visitiamo la collezione di testi del Museo ladino Ciastel de Tor a San Martino in Badia, si affianca quella di Ingrid Runggaldier, scrittrice e redattrice della rivista al femminile Gana.