BRESSANONE

Omicidio di Bressanone, il marito aveva un biglietto in tasca: "Sono un assassino"

Il giudice Pelino ha convalidato l'arresto dell'uomo che era sposato con la donna di 57 anni trovata morta in casa.

IL VIDEO - Il giudice Pelino ricostruisce la dinamica dell'accaduto



BRESSANONE. E' stato convalidato dal giudice Walter Pelino l'arresto del marito della donna di 57 anni trovata morta in casa a Bressanone.

La donna uccisa nel suo appartamento a Bressanone è Monika Gruber, di 57 anni. Nel carcere di Bolzano si trova attualmente suo marito Robert Kerer, di 58 anni.

L'uomo non ha risposto alle domande degli inquirenti ma nella sua tasca è stato un biglietto più che eloquente: "Io sono un assassino", con scritto il nome della moglie e l'indirizzo della abitazione in cui è avvenuto l'omicidio, nel residence Dominik.

Donna uccisa a Bressanone, carabinieri al lavoro nell'abitazione della vittima

Proseguono le indagini dei carabinieri nell'appartamento di Bressanone, presso il Residenz Dominik, dove è stato ritrovato il corpo senza vita di una 57enne del posto. In stato di fermo il marito della vittima. 

Secondo la prima riscostruzione delle forze dell'ordine, l'omicidio risalirebbe a due giorni fa. L'uomo è stato rintracciato in stato confusionale in stazione a Bressanone dopo che era stato ritrovato il corpo senza vita della donna ed era scattato l'allarme. Il biglietto ritrovato in tasca con scritto "io sono un assassino" potrebbe essere la prova che l'uomo aveva intenzione di farla finita.













Ambiente&Percorsi

la festa

Sicher: «Pomaria per creare ponti fra turismo e agricoltura»

Il presidente della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole, spiega i risvolti della grande kermesse che celebra la raccolta delle mele: è in programma dal 10 al 12 ottobre e quest'anno sarà ospitata per la prima volta a Denno, nella bassa valle. Fitto programma tra degustazioni, laboratori gastronomici, visite guidate e attività varie


CARLO BRIDI

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/2

Proseguiamo il nostro viaggio all’interno della cultura delle Dolomiti per capire meglio quali sono state le relazioni nei secoli tra la lingua ladina e le vicine aree linguistiche tedesca e italiana. A Margherita Menardi, host di lingua ladina, si affianca una host di lingua tedesca, Ulrike, “Ulli”, Innerkofler, guida di media montagna con un passato nella nazionale italiana di sci alpino. Alle testimonianze di Fabio Chiocchetti ex direttore dell’Istituto Culturale Ladino della Val di Fassa, con il quale parliamo della fatica di mantenere vita una cultura minoritaria e di Paul Videsott, con cui visitiamo la collezione di testi del Museo ladino Ciastel de Tor a San Martino in Badia, si affianca quella di Ingrid Runggaldier, scrittrice e redattrice della rivista al femminile Gana.