Cavalese, l’Orchestra Haydn con Cabassi

CAVALESE. La tournée estiva dell’Orchestra Haydn prosegue facendo tappa questa sera a Cavalese (alle 21 al Palafiemme). Sul podio la bacchetta giapponese di Yoichi Sugiyama per dirigere la Sinfonia...



CAVALESE. La tournée estiva dell’Orchestra Haydn prosegue facendo tappa questa sera a Cavalese (alle 21 al Palafiemme). Sul podio la bacchetta giapponese di Yoichi Sugiyama per dirigere la Sinfonia del “Signor Bruschino” di Gioachino Rossini, la Prima Sinfonia di Ludwig van Beethoven e la Fantasia per pianoforte “Wanderer” di Franz Schubert nell’orchestrazione di Franz Liszt, pagina affidata a Davide Cabassi (classe 1976), pianista fra i più interessanti e versatili della “nuova generazione”, che, dal debutto a 13 anni con l'Orchestra Sinfonica della rai, si esibisce nelle più importanti sale internazionali.

Una partitura, quest’ultima, che fu composta da Schubert nel novembre 1822, poco dopo la Sinfonia Incompiuta, e pubblicata l'anno seguente. Fu molto studiata e apprezzata da Franz Liszt, che nel 1851 la rielaborò in una versione per pianoforte e orchestra, volta ad evidenziare gli aspetti tipici del pianismo romantico. Non per nulla questa composizione schubertiana per la sua difficoltà tecnica e interpretativa è sempre stata uno degli approdi più ambiziosi per quei pianisti entrati nelle vie del grande concertismo.

Yoichi Sugiyama è stato ospite dei più importanti festival europei tra cui Wien Modern, Festival d’Automne (Parigi), Milano Musica, Festival Verdi (Parma), Suntory Summer Festival, collaborando con rinomate orchestre ed ensemble. Ha ricevuto il "Toshi Ichiyanagi Contemporary prize" nel 2017. Attualmente è docente presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.

Dopo il debutto con l'Orchestra Sinfonica della rai di Milano a soli 13 anni, Davide Cabassi ha intrapreso una brillante carriera come solista che l'ha portato ad esibirsi con le maggiori orchestra europee ed americane. Ha all’attivo numerose registrazioni televisive e radiofoniche.













Scuola & Ricerca

In primo piano