eventi

Olimpiadi giovanili 2028, Pinè fa il punto con i campioni del ghiaccio

L'impianto di Miola ospiterà le gare di pattinaggio velocità dei Giochi Valtellina Dolomiti: il tema sarà al centro dell'incontro di martedì 12 agosto in biblioteca a Baselga, aspettando Milano Cortina 2026, con l'intervento di Roberto, Pietro e Arianna Sighel

PINÈ

Da amena località di vacanza estiva della borghesia trentina a capitale italiana della velocità su ghiaccio e dello short track: è la quarantennale metamorfosi dell’Altopiano di Baselga di Pinè, a pochi chilometri da Trento, legata alla costruzione avvenuta negli anni ’80 dell’anello artificiale di 400 metri e dell’attiguo palazzetto del ghiaccio a Miola di Pinè.

Un impianto divenuto negli anni incubatore di campioni internazionali, sede di competizioni mondiali e centro federale di preparazione della Federazione Italiana sport ghiaccio. E tra poco più di due anni sede delle gare di pattinaggio velocità alle Olimpiadi giovanili Valtellina Dolomiti 2028.

Se ne parlerà martedì 12 agosto nella sala della biblioteca di Baselga di Pinè (inizio ore 18) in occasione del secondo incontro dedicato ai Giochi Milano Cortina e inserito nel programma In cammino verso le Olimpiadi invernali 2026, promossi congiuntamente da Unvs – Unione nazionale Veterani dello Sport (di Rovereto, Trento e Bolzano), da Panathlon (Trento e Bressanone) e da Olympic Media 2026 Trentino Alto Adige Südtirol, associazione che riunisce gli 80 giornalisti olimpici della regione. In collaborazione con l’amministrazione comunale locale.

A confermare il valore di questa iniziativa vi è il patrocinio concesso dall’Aips, Associazione internazionale della stampa sportiva che è riconosciuta dal Cio, grazie al suo presidente Gianni Merlo.

A spiccare sono le presenze di Roberto Sighel (campione del Mondo 1992 a Calgary e con cinque volte presente ai Giochi), di Matteo Anesi (campione olimpico a Torino 2006 ed attualmente Dt della nazionale italiana), di Andrea Giovannini (due ori, un argento e un bronzo ai campionati del mondo) e di Michele Malfatti (un oro e un argento mondiali) per il mondo della velocità.

Ma anche dei due figli arte Pietro e Arianna Sighel che a differenza del babbo Roberto si sono dedicati alla specialità dello short track con un palmares da far girare la testa. Pietro vanta un argento ed un bronzo olimpico oltre ad un oro, 5 argenti e 5 bronzi ai Mondiali. Arianna guarda a Milano Cortina e per ora ha al collo un argento e due bronzi mondiali

Ad animare l’appuntamento Baselga di Pinè, capitale italiana del ghiaccio velocità e short track, che avrà  una significativa proiezione verso le Olimpiadi Giovanili 2028, saranno gli interventi di Franco Bragagna (giornalista di RaiSport e telecronista in 17 olimpiadi estive ed invernali, recordman in regione per numero di presenze olimpiche), Sergio Anesi (storico dirigente del mondo del ghiaccio a livello internazionale, già membro dell'Isu, ex vice presidente federale della Fisg e presidente del C.O. Winter Universiade Trentino 2013), Giorgio Torgler (già presidente del Coni Trentino e storico atleta della velocità su ghiaccio), Tito Giovannini (Rappresentante per il Trentino nel Cda di Fondazione MiCo 2026 e presidente del Coordinamento olimpico provinciale), Alessandro Santuari (Sindaco di Baselga di Pinè) e di Diego Decarli (già responsabile delle sede Ansa del Trentino con cinque presenze olimpiche e coordinatore del club dei giornalisti olimpici dei Trentino alto Adige).

I lavori di costruzione dello stadio del ghiaccio (Ice Rink Pinè) iniziarono nel 1984, concludendosi l'anno successivo in tempo per ospitare il trasloco del Trofeo Nicolodi. L'apertura ufficiale avvenne nel gennaio 1986 in occasione di una gara internazionale del Trofeo Nicolodi migrato così definitivamente da Campiglio.

Da allora ha ospitato vari eventi internazionali a cominciare dai Campionati del mondo di pattinaggio velocità 1995, i Campionati mondiali juniores di pattinaggio di velocità 1993 e 2019 nonché i  Campionati europei di velocità 2001.

Lo stadio del ghiaccio di Piné ha quindi ospitato le gare di pattinaggio velocità e di curling della Winter Universiade Trentino 2013. Ora sono in corso i lavori di miglioramento in vista dei Giochi olimpici giovanili 2028. C. L.