stasera a trento 

Note d’incanto con violino e piano 

In concerto il duo composto da Leonidas Kavakos ed Enrico Pace



TRENTO. Nuovo appuntamento con la Stagione dei Concerti proposta dalla Società Filarmonica di Trento che questa sera propone l’incontro del violino di Leonidas Kavakos con il pianoforte di Enrico Pace. Nella Sala della Filarmonica, in via Verdi, inizio ore 20.30, saranno proposti: Suite Italienne per violino e pianoforte di Stravinskij; Sonata n. 1 in fa minore per violino e pianoforte op. 80 di Prokofiev; Distance de fèe di Takemitsu e la Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di Franck.

Sono due musicisti di indubbio valore, i protagonisti. L’originalità del talento, l’energia comunicativa di Leonidas Kavakos sono state consacrate dalla consegna al violinista greco del Premio Léonie Sonning, a Copenaghen nel 2017. Collaboratore stabile delle orchestre più importanti al mondo, ultima in ordine di tempo la Filarmonica della Scala, nato e cresciuto in una famiglia di musicisti ad Atene, dove ancora risiede, Kavakos dedica parte della sua attività all’insegnamento e pratica sempre di più la direzione d’orchestra e la concertazione. Suo collaboratore prezioso per la musica da camera è da anni il pianista, nato a Rimini, Enrico Pace, allievo di Franco Scala e vincitore nel 1989 del primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht. Un compagno di grande prestigio, dotato soprattutto di una profonda sensibilità stilistica, capace di riverberarsi felicemente in ogni esibizione, appena premiata dalla critica italiana che al duo (per l’incisione Decca delle sonate beethoveniane) ha assegnato il Premio Abbiati.(k.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"