Smarano 

L’organo  e il cornetto diventano protagonisti

Trento. Sarà l’organo il protagonista assieme alla musica organistica del nuovo evento del cartellone del Smarano Academy Music Festival che prosegue oggi in sala Concerti dell’Accademia di Smarano a...



Trento. Sarà l’organo il protagonista assieme alla musica organistica del nuovo evento del cartellone del Smarano Academy Music Festival che prosegue oggi in sala Concerti dell’Accademia di Smarano a Predaia Val di Non. Ospiti Simone Webber e Andrea Inghisciano rispettivamente all’organo e al cornetto per questo particolare connubio che propone un interessante repertorio per intenditori, curiosi ed appassionati di musica. Ore 20.45 il concerto è ad ingresso gratuito ed offerta libera. Andrea Inghisciano è membro fondatore dell’ensemble Li Sacri Cornetti. In collaborazione con il Daimonion Ensemble ha vinto il Premio Bonporti di Rovereto. All’attività concertistica affianca quella di costruttore di cornetti. Ha collaborato con formazioni come La Pifarescha, Daimonion Ensemble, Il Giardino Armonico, Concerto Palatino, I Barocchisti, Concerto Italiano, Le Concert d’Astrée, Concerto Romano, La Venexiana, Cantar Lontano, Musica Amphion, La Stagione Armonica, Solistenensemble Kaleidoskop, Il Profondo, Orchestra barocca di Bologna, Orchestra Sinfonica di San Remo. Diplomato in Organo e Composizione Organistica e Pianoforte (con il massimo dei voti e lode) presso il Conservatorio “F.A.Bonporti” di Trento, Simone Webber ha poi ottenuto il Diploma in Organo presso l'Accademia di Musica Antica di Milano sotto la guida di L. Ghielmi, il Diplome de Concert presso la Schola Cantorum di Parigi con J.P. Imbert e la Medaglia d’Oro in Improvvisazione presso il CNR di Saint-Maur-des-Fosses con P. Pincemaille. Ha vinto numerosi premi presso importanti concorsi internazionali e nazionali. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica che lo porta a suonare in veste di solista nei più importanti festival organistici. Si è esibito come solista con prestigiose orchestre fra cui l'Orchestra Mozart diretta da Abbado. K.C.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"