Sci

Venerdì 22 dicembre lo slalom in notturna di Campiglio

Confermato il calendario di Coppa del mondo: nove gare in Italia



ZURIGO. Il Fis Autumn Meeting ha definito il calendario della stagione 2017/18 di Coppa del mondo di sci alpino. Confermate le trentanove gare nel programma maschile annunciate nel Calendar Conference di Portoroz dello scorso mese di maggio: 9 discese, 6 supergiganti, 8 giganti, 10 slalom, 2 combinate alpine, 2 city event, 1 gigante parallelo e il team event delle finali che saranno disputate ad Are. La pausa per le Olimpiadi è prevista dal 9 al 25 febbraio 2018.

L’Italia ospiterà sette gare, a cominciare dal doppio appuntamento con la velocità in Val Gardena nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 dicembre con supergigante e discesa. Si passa poi in Alta Badia, dove avranno luogo il tradizionale gigante sulla Gran Risa domenica 17 e il gigante parallelo notturno di lunedì 18 dicembre. Venerdì 22 dicembre il circus si ritroverà a Madonna di Campiglio per lo slalom notturno sulla 3-Tre. Passate le feste natalizie, torna la pista Stelvio dopo tre anni d’assenza con la discesa di giovedì 28 dicembre, seguita venerdì 29 dalla combinata alpina (discesa+slalom).

A livello femminile le gare saranno quaranta: 8 discese, 8 supergiganti, 9 giganti, 9 slalom, 2 combinate alpine, 2 city event, 1 slalom parallelo e il team event delle finali. Sul territorio nazionale andranno in scena due competizioni. Sabato 20 e domenica 21 gennaio si disputeranno una discesa e un supergigante sulle nevi di Cortina d’Ampezzo, mentre martedi 23 gennaio toccherà al gigante di Plan de Corones. Rispetto al precedente annuncio non ci sono sostanziali novità, confermata la discesa in due manches di Garmisch del 3 febbraio 2018 (mentre quella del 4 avrà la consueta formula), mentre a Crans Montana la combinata del 3 marzo sarà disputata con supergigante e slalom.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"