Sci alpino

Per Sara Dellantonio la rimonta è da podio

Slalom gigante, nella prima gara Fis Junior la fiemmese conquista l’argento



MADONNA DI CAMPIGLIO. Rimonta da podio per Sara Dellantonio, che nella prima gara Fis junior del circuito Bim Trentino – uno slalom gigante andato in scena sulla pista Fis 3-Tre di Madonna di Campiglio - ha colto un prezioso secondo posto grazie a una splendida seconda manche. La fiemmese delle Fiamme Gialle, punta di diamante della squadra del Comitato provinciale diretta da Matteo Guadagnini, ha aperto il cancelletto con il pettorale numero 3 e ha chiuso nella “top 5” la prima discesa, per poi dare il meglio di sé nella seconda, battuta nel crono parziale solamente dalla vincitrice, la friulana classe 1997 Valentina Eydallin. Quest’ultima ha costruito il proprio successo nella prima manche, chiusa in 55”14, e ha potuto amministrare nella seconda, chiudendo con 1”45 di vantaggio sulla Dellantonio. Buona anche la prova della ventenne fassana Alice Iori (Ski Team Fassa), che ha chiuso terza a 1”77 nonostante qualche imprecisione nella manche decisiva, con una menzione particolare anche per il quinto posto della giovanissima classe 1999 Marta Rossetti (Valrendena Ski Team), incappata in qualche errore di troppo nella seconda discesa dopo l'ottimo 55”91 di metà gara. Per lei, al primo anno in categoria, si tratta comunque di un piazzamento di prestigio.

Podio tutto extra regionale, invece, nel gigante maschile, che ha visto salire sul primo gradino del podio il 18enne veneto Mattia Trulla, che ha preceduto la coppia friulana composta da Andrea Beltrame e Luca Taranzano, staccati rispettivamente di 43 centesimi e 1”38. Il migliore dei trentini è stato il giudicariese classe 1996 Davide Parisi, quinto a 1”54 e a soli 16 centesimi dal podio, mentre l'alfiere dello Sporting Campiglio Alberto Spagolla, autore di un'ottima prima manche, ha chiuso nono.

GIGANTE FEMMINILE: 1. Valentina Eydallin (Ita) 1'54”17; 2. Sara Dellantonio (Ita) a 1”45; 3. Alice Iori (Ita) a 1”77; 4. Margherita Rigo (Ita) a 2'”34; 5. Marta Rossetti (Ita) a 2'39”; 6. Nicole Petri (Ita) a 2”90; 7. Matilde Minotto (Ita) a 3”28; 8. Allegra Scarpa (Ita) a 3”42; 9. Anna Del Fabbro (Ita) a 3”73; 10. Alice Valdesalici (Ita) a 4”10; 11. Emma Benini (Ita) a 4”35; 12. Alessia Lava (Ita) a 4”92; 13. Genny Vallazza (Ita) a 4”93; 14. Beatrice Ferro (Ita) a 4”98; 15. Beatrice Gatta (Ita) a 5”31; 16. Alessia Chenetti (Ita) a 5”66; 17. Monica Zanoner (Ita) a 5”70; 18. Selvaggia Giannecchini (Ita) a 5”71; 19. Francesca Elefanti (Ita) a 5”79; 20. Rossella Alberti (Ita) a 6”09.

GIGANTE MASCHILE: 1. Mattia Trulla (Ita) 1'51”60; 2. Andrea Beltrame (Ita) a 0”43; 3. Luca Taranzano (Ita) a 1”38; 4. Florian Spiecker (Ita) a 1”49; 5. Davide Parisi (Ita) a 1”54; 5. Giovanni Pompei (Ita) a 1”54; 7. Lorenzo Satriani (Ita) a 1”74; 8. Michael Schuster (Ita) a 1”88; 9. Alberto Spagolla (Ita) a 2”04; 10. Jan Skorepa (Cze) a 2”49; 11. Lorenzo Mencaccini (Ita) a 3”15; 12. Andreas Wahrstaetter (Aut) a 3”17; 13. Andrea Zampolini (Ita) a 3”31; 14. Marco Incondi (Ita) a 3”36; 15. Matteo Ghirelli (Ita) a 3”49; 16. Pascal Rizzi (Ita) a 3”51; 17. Martin Nardelli (Ita) a 3”88; 18. Federico Rauco (Ita) a 4”09; 19. Aurelio Bonarelli (Ita) a 4”11; 20. Stefano Caserotti (Ita) a 4”18. (l.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"