Sci alpino

Laura Pirovano vince il gigante di Kvitfjell

Coppa Europa, a Soelden invece c'è l'altro trentino Pangrazzi ai piedi del podio



KVITFJELL (NORVEGIA). I trentini Laura Pirovano e Paolo Pangrazzi sugli scudi in Coppa Europa di sci alpino. La diciottenne di Spiazzo Rendena entrata da pochi mesi nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle e cresciuta nelle fila dello Sporting Madonna di Campiglio ha stupito tutti nella manche d’apertura di Kvitfjell, in Norvegia, chiusa al terzo posto, ma il vero capolavoro lo ha compiuto nella seconda parte, quando ha scavalcato la slovena Meta Hrovat (alla fine soltanto quarta) che la francese Marie Massios (poi terza), che la precedevano nella graduatoria provvisoria. L’Italia torna così sul podio a ventiquattrore di distanza dal secondo posto di Verena Gasslitter in supergigante e registra anche i buoni piazzamenti di altre componenti della squadra diretta da Devid Salvadori, a cominciare da Valentina Cillara Rossi.

Paolo Pangrazzi, invece, sfiora il podio nella combinata alpina, che ha preso il posto della supercombinata, di Sölden, valida per la Coppa Europa di sci alpino. Il trentino ha concluso al quarto posto nella gara vinta dal norvegese Bjoernar Neteland davanti al connazionale Marcus Monsen e all’austriaco Christian Walder, accusando 1 minuto esatto dal vincitore e soltanto 9 centesimi dal terzo posto. Nella top ten di giornata è presente anche l’altoatesino d’origine ma bellunese d’adozione Emanuele Buzzi, ottavo a 1’55’’, mentre il milanese Guglielmo Bosca si è piazzato ventesimo, il valdostano Henri Battilani ventiseiesimo e il lecchese Michelangelo Tentori ventisettesimo, fuori dai punti Florian Schieder e Dominik Zuech.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"