La Ravinense torna rivelazione 

Alense al tappeto. Dopo 4 pareggi, grazie al lampo di Pisetta la formazione di Memmo ritrova il passo veloce del suo brillante inizio di stagione Poco insidiosi, i lagarini si leccano le ferite e allungano a un mese il digiuno di successi: il calendario mette ora di fronte a loro il Calciochiese  



Mattarello. La Ravinense torna a vincere, l’Alense prosegue nel proprio digiuno. Dopo quattro pareggi consecutivi, la formazione di Raffaele Memmo riprende a correre, raggiungendo al quarto a posto la Benacense, a meno uno dal Sacco San Giorgio, a due lunghezze dal Gardolo e a tre punti dalla capolista Calciochiese.

Prosegue, invece, il momento “no” della squadra lagarina, che non vince ormai da un mese, esattamente dal 13 ottobre (4 a 1 al Pinzolo Valrendena) e si ritrova ora in nona posizione, nella “pancia” della classifica.

Partita dai due volti quella andata in scena al “Mantovan” di Mattarello: primo tempo senza particolari sussulti e a ritmi non troppo elevati, ripresa decisamente più emozionante e giocata a viso aperto dalle due squadre con la rete decisiva di Pisetta, al 61’, a fare da spartiacque tra l’equilibrio e il vantaggio dei padroni di casa.

Come detto il primo tempo fila via con tanta battaglia nella zona mediana del campo e i due portieri, il trentino Eccher e l’alense Carpi, che si limitano all’ordinaria amministrazione. Nella seconda frazione le cose sono ben diverse: all’inizio Eccher è bravo sull’incursione di Fiorini, con l’ex numero uno del Lavis che chiude lo specchio della porta e salva.

Dopo sedici minuti ecco la marcatura che deciderà la contesa: l’azione della Ravinense parte dalle retrovie con la sfera che arriva nei piedi di Ferraris, bravissimo a premiare il taglio di Pisetta, che s’inserisce alla perfezione, presentandosi a tu per tu con Carpi. L’esterno mancino di Memmo è freddissimo nell’esecuzione e, con un tocco sotto, supera il portiere dell’Alense, portando così avanti i suoi. Bertoncini prova subito a cambiare le carte in tavola effettuando due sostituzioni. I lagarini si fanno vedere con alcune conclusioni dalla lunghissima distanza che però non impensieriscono Eccher, abile poi a bloccare un pallone che rotola verso la propria porta dopo un “mischione” in area di rigore.

La Ravinense, dal canto suo, si copre con ordine e agisce di rimessa: in un’occasione Daffe, entrato in campo nel corso della ripresa, scappa in profondità ma viene rimontato dalla difesa un attimo prima di battere a rete.

Finisce 1 a 0 per la Ravinense, che si conferma la grande rivelazione della prima parte di campionato: i 23 punti sin qui conquistati sono un’eccellente bottino per una delle formazioni più giovani dell’intero campionato, partita con l’unico obiettivo di mantenere la categoria, che ora può tranquillamente puntare ad un posto tra le prime cinque della graduatoria.

L’Alense, invece, si lecca le ferite e proverà ad interrompere il digiuno di successi domenica prossima, anche se l’avversario sarà tutt’altro che abbordabile visto che al “Mutinelli” arriverà la capolista Calciochiese. La classifica, per ora, è positiva, ma il divario dalla quartultima piazza non è troppo ampio e, visto come stanno andando le cose in serie D ed Eccellenza, meglio mettersi al riparo prima possibile. D.L.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"