Pallavolo

L’Italvolley rimonta ma al tie break la spunta l’Australia

A Cavalese gli azzurri sconfitti nella prima amichevole del ritiro: in campo i trentini Giannelli, Antonov e Fedrizzi



CAVALESE. Un buon pubblico e cinque set hanno aperto, fra le montagne della Val di Fiemme, la lunghissima estate azzurra della Nazionale maschile di volley che culminerà con le Olimpiadi di Rio. La prima amichevole assoluta di questa estate ha visto gli azzurri, ovviamente ancora imballati e lontani sia dalla miglior condizione fisica che dalle intese giuste in campo, superati in cinque set dall’Australia al termine di una rimonta buona a metà. Sotto 2-0 contro i canguri, infatti, Giannelli e compagnia schiacciante sono riusciti a rimontare portando l’incontro al tie-break dove, però, il colpo di reni vincente l’hanno trovato gli australiani.

Poco male ovviamente per il risultato, soprattutto considerando che l’Australia scenderà in campo già a fine mese a Tokyo nell’ultimo torneo di qualificazione olimpica mentre per l’ItalVolley la World League prenderà il via solamente a metà giugno. Una gara buona per rompere il ghiaccio con Giannelli ed Antonov unici “trentini” in campo, con lo schiacciatore fra i migliori grazie ai suoi 12 punti (38% in attacco, un muro) dietro al solo Sabbi, best scorer con 15 palloni a terra.

Il ct nonché tecnico della Lube in avvio opta per un sestetto con Giannelli palleggiatore, Sabbi opposto, Maruotti ed Antonov schiacciatori, Candellaro ed Anzani centrali con Balaso libero. Si inizia subito nel segno dell’equilibrio, con un primo set combattuto (9-9, 15-16): i due sestetti viaggiano a braccetto (19-19), ma nel finale Maruotti sbaglia (20-22) e gli australiani riescono a sprintare vincendo il set. Nel secondo parziale gli ospiti partono con il piede giusto (4-8 e 7-11), sbagliando meno degli azzurri e trovano un ispirato Edgar opposto (11-16). Nel finale i “canguri” devono solo controllare il grande margine (15-21) per chiudere in scioltezza il set. Nel terzo “venticinque” dentro il cembrano Fedrizzi e Cester al centro per Maruotti e Candellaro e l’incontro torna subito in equilibrio. Tutto il set vede i due sestetti procedere a braccetto (13-13, 16-16 e 22-22). Inevitabile che si arrivi così ai vantaggi, dove Balaso in difesa e Antonov in pipe permettono agli azzurri di firmare il 28-26. La partita è ormai riaperta, perché nel quarto venticinque gli azzurri hanno una marcia in più sin da subito (8-4, 11-6) e fino al 16-10 è tutto semplice per i padroni di casa. A quel punto, però, i “canguri” reagiscono e riescono a riportarsi in scia (20-19): si arriva così ad un nuovo finale di set tirato ma nel quale gli errori australiani danno strada alla truppa di Blengini. Si arriva così al quinto set dove la partenza sparata degli australiani (1-5) permette loro di prendere quel margine buono per arrivare in fondo. Ed oggi si replica, alle 14.30, sempre all'istituto “La Rosa Bianca” di Cavalese per l’ultimo giorno di questo periodo di ritiro, Colaci e soci torneranno sabato. (n.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"