CHE BELL’IDEA: PESCE D’APRILE ALLA SIR...

In tutta Europa il primo d’aprile è il giorno dedicato agli scherzi, e le spiegazioni sull’origine della festa sono diverse. Perché il pesce? Non è un animale intelligente, e poi... abbocca all’amo....



In tutta Europa il primo d’aprile è il giorno dedicato agli scherzi, e le spiegazioni sull’origine della festa sono diverse. Perché il pesce? Non è un animale intelligente, e poi... abbocca all’amo. Ebbene, pensate quanto sarebbe magnifico rifilare oggi pomeriggio, primo aprile nonchè Pasqua, alla quasi imbattibile SIR un magnifico "poisson d'avril"! Sì, perché anche giovedì sera al PalaEvangelisti Trento non è andata troppo lontana dal fornire la sorpresa. Primo set: l’errore al servizio di Vettori chiude il conto (25-23) per gli umbri! Terzo set: errore in attacco di Lanza e smash di Berger (25-23) e fanno 2-1!. Ultimo set: sul 21-21 Vettori (che tristezza, sempre lui!) attacca fuori, Lanza spara un attacco in tribuna e Teppan si fa murare da Zaytsev (25-22)! Perugia ha, a lungo, temuto una grande Diatec (Tn e Pg hanno messo a terra 93 palloni a testa) che, ad un certo punto, ha pure “sclerato”: 5 stranieri in campo ti impongono la domanda” che ci sta a fare il corposo staff (ben 7 persone) di Lorenzetti? La bella sorpresa invece porta il nome di Kozamernik e Teppan (8 per entrambi) quella brutta,come sempre e senza speranza, si chiama Vettori. La parte bella (e brutta nel contempo) è che per noi trentini la vittoria, nel corso del match è parsa possibile, a portata di mano. A fare la differenza solo alcune (troppe) ingenuità. Il secondo set (vinto a mani basse) dimostra che anche Perugia può commettere errori in serie e … abboccare all’amo! C’è un pesce in ballo! Lo ha capito anche Gino Sirci: “Trento è veramente molto forte e domenica ci sarà da tremare”! Dopodiché mi son ricordato che Pasqua è voce del verbo ebraico “pèsah””, passare! Passerà dunque, almeno ce lo auguriamo, lo strapotere Sir… almeno a Pasqua! Perché no? Facciamoci allora questo pieno di grandi emozioni! Vietato, per i nostri giocatori, smarrirsi sul più bello come accaduto al PalaEvangelisti. Fu così che sciupammo un paio di set, così abbiamo perso quella partita.

©RIPRODUZIONE RISERVATA















Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"